"Con Giampiero Galeazzi eravamo in simbiosi". Parla Giuseppe Abbagnale "Per gli italiani la sua è stata una voce che riusciva a coinvolgere, che faceva uscire fuori la passione". Il ricordo dell'ex campione olimpico e ora presidente della Federazione Italiana Canottaggio del giornalista Giorgio Burreddu 12 NOV 2021
Il Foglio sportivo Giampiero Galeazzi, l'anti-trombone Bisteccone era serio senza prendersi sul serio. È stato un grande giornalista perché era un professionista, ma soprattutto perché aveva una grande autoironia Roberto Perrone 12 NOV 2021
Il Foglio sportivo Un’Italia sportiva piena di buone notizie Il giornalismo sportivo non racconta solo la consueta dicotomia vittoria/sconfitta, ma può diventare un mezzo capace di migliorare la vita delle persone e di veicolare esempi e valori positivi. Tutte le menzioni del premio giornalistico Estra per lo sport Bernardo Cianfrocca 29 OTT 2021
il foglio sportivo Le vittorie azzurre che non ci aspettavamo Nell’estate dell’oro abbiamo vinto anche nel polo, nelle bocce, nella pesca in apnea. E ci sono anche i successi nella ginnastica aerobica, nell’arrampicata e nella canoa Bernardo Cianfrocca 25 SET 2021
Il foglio sportivo Il futuro delle città riparte dallo sport Da Catania a Cuneo, domenica appuntamento in 18 località per il primo SportCity Day Fabio Pagliara e Mauro Berruto 18 SET 2021
Prendere la vita per le corna Disabili dalla nascita, da quando erano bambini o dal giorno di un incidente. Non sono andati a Tokyo 2020 per lavare la coscienza di nessuno ma per correre, nuotare, tirare di scherma. Atleti e sfide delle Paralimpiadi. Venti storie Giuseppe Pastore 06 SET 2021
L'eterno ritorno della cittadella dello sport al Flaminio Un polo sportivo che non sia solo dedicato al calcio, per le partite delle squadre minori e per i concerti. L'ultima idea per lo stadio e il Palazzetto è del candidato sindaco di Roma Carlo Calenda. Ma è dagli anni Ottanta che ricorsivamente questo progetto ritorna in auge 24 AGO 2021
Il Foglio sportivo Indagine sul potere dello sport, più forte anche delle ideologie Da Nausicaa alla Super Lega, un libro racconta le origini e il futuro di quello che da 3.000 anni muove donne e uomini in tutto il mondo Mauro Berruto 26 GIU 2021
spazio okkupato Gli Europei raccontano la nostra storia Le competizioni sportive, così come quelle canore, dicono molto del nostro passato, del presente e del rapporto che abbiamo con il tempo che passa. E ci fanno capire, a noi cittadini dell'Europa, che ormai siamo qualcosa di più che un insieme di nazioni Giacomo Papi 10 GIU 2021
Perché Euro 2021 si chiama Euro 2020? L’Uefa e l’importanza del brand Le grandi competizioni dopo il Covid (occhio ai giochi di Tokyo) Francesco Caremani 09 GIU 2021