Morire di Like. Un saggio sul nemico che insidia la democrazia Iperconnessi, viviamo in uno spazio vasto e solitario. Rimbalziamo da un click all’altro stravolti dall’ansia. Aspettiamo lo scontro, la polemica, il complotto, immersi nelle nostre comunità virtuali Tom Nichols 30 AGO 2021
Il buon Dostoevskij aveva già capito tutto di Zuckerberg & co. L’ideale della pulizia etica sui social è antiquato e retrogrado. Un confronto letterario Antonio Gurrado 28 AGO 2021
Come una battuta può essere uccisa da un dibattito grottesco e inquisitorio L'ultimo caso è la vignetta di Andrea Bozzo sui "talebani inclusivi", prontamente censurata da Facebook: basta lasciare che il ricatto agisca perché lo spirito dell’inquisizione cominci a prevalere Matteo Marchesini 24 AGO 2021
"Il capitale" secondo Chiara La meraviglia del comunismo distopico firmato Ferragni L'abolizione del lavoro salariato, centocinquant'anni dopo Karl Marx: senza probabilmente saperlo l'influencer ha posto le basi per relazionarsi in modo rivoluzionario con se stessa, gli altri, la sua forza lavoro, il suo tempo Paolo Landi 21 AGO 2021
La carica dei dei no green pass di governo. Borghi, Bagnai e gli altri Dai "sondaggi informali" del deputato al cortocircuito di Siri, fino ai casi di "non sono contrario ma" nel M5s. Bestiario social Redazione 18 AGO 2021
Modern Love - 7 Presto, un terapista per le donne che dicono di volere un talebano Sono almeno 70 mila in un gruppo Telegram dove fantasticano di una possibile conquista del mondo liberale: una specie di pentimento, un’espiazione, un detox esistenziale. Citano il Corano e Avicenna, sognano un mix tra Sandokan e Siffredi Valeria Montebello 18 AGO 2021
sotto l'ombrellone Viaggi, voli e parcheggi. Le app per l'estate e quelle da evitare Dai percorsi turistici "local" allo smart working con vista mare o campagna, ci sono applicazioni per tutte le esigenze. Consigli per la spiaggia e un piccolo avvertimento: niente servizi meteo Andrea Trapani 14 AGO 2021
Il nuovo libro Controcorrente, "Django" Renzi e le parole “La politica non è vendetta”, scrive il leader di Iv, che si diverte (e diverte) a distribuire scudisciate ai suoi nemici e ai loro strafalcioni. Sul ruolo dei social però è un po’ datato Paolo Landi 07 AGO 2021
Paola Egonu, l’allenatore nel pallone, la psicologia Davvero si perde per colpa dei social? Domande sulla “melma”, che esiste 06 AGO 2021