Photo by Priscilla Du Preez on Unsplash 

Morire di Like. Un saggio sul nemico che insidia la democrazia

Tom Nichols

Iperconnessi, viviamo in uno spazio vasto e solitario. Rimbalziamo da un click all’altro stravolti dall’ansia. Aspettiamo lo scontro, la polemica, il complotto, immersi nelle nostre comunità virtuali

 

Pubblichiamo un estratto dell’ultimo libro di Tom Nichols, “Our own worst enemy”, uscito negli Stati Uniti il 19 agosto e in Italia a ottobre per Luiss University Press.

 

La dimensione pura della nostra interazione con il mondo virtuale, e la velocità con cui ci ha avvolti, hanno creato uno spazio vasto eppure solitario, dove siamo troppo connessi e troppo isolati allo stesso tempo. Interagiamo con milioni di altre persone a nostro comando e convenienza, mentre ricicliamo la loro presenza attraverso le interfacce antisettiche delle app di comunicazione e dei social media. Difficilmente abbiamo bisogno l’uno dell’altro per molto; se cerchiamo svago, possiamo semplicemente chiedere al nostro telefono o computer di fornirci un tavolo di blackjack o un compagno di scacchi, e se gli umani non sono disponibili, intervengono le macchine e ci arrangiamo. Se cerchiamo conversazione, possiamo spifferare il primo pensiero che ci passa per la testa a nessuno in particolare – o a chiunque nel mondo. Persino le nostre vite sessuali sono diventate virtualizzate al punto che possiamo alleviare la nostra noia durante un viaggio in autobus ritirandoci nella pornografia, ignorando il disagio delle persone sedute accanto a noi mentre lo facciamo. La capacità di inviare e ricevere quantità insondabili di dati, dalla televisione via cavo ai messaggi di testo, è stato uno dei più grandi progressi scientifici nella storia dell’umanità, ma come molti progressi nel passato, ha avuto un prezzo. La democrazia liberale richiede pazienza, tolleranza e prospettiva, ma torrenti di esperienze sensoriali – è troppo chiamarle tutte “informazioni” – cancellano queste virtù. La costante capacità di guardare nelle vite dei nostri vicini, di confrontarci con gli estranei, di essere in costante contatto con l’intero pianeta giorno e notte, è innaturale e spinge la mente umana ben oltre la sua capacità di ragione e riflessione. La portata del problema è quasi incomprensibile. L’iperconnettività ha invaso le nostre vite in modi di cui non ci rendiamo nemmeno conto o che non comprendiamo pienamente. Anche quelli tra noi che cercano di evitare tale connessione non possono evitare gli altri nelle nostre comunità che sono collegati e sovralimentati. Considerate le dimensioni e la portata dei social media: Twitter, in questo momento, ha più di 325 milioni di utenti. Facebook ha più di due miliardi e mezzo di utenti, ed è ormai un prodotto come la “televisione via cavo” che non ha bisogno di essere spiegato a un lettore moderno. A questo punto, Facebook è probabilmente incontrollabile anche dai suoi creatori; la scrittrice Adrienne LaFrance ha definito Facebook una “Doomsday Machine”, una macchina dell’Apocalisse, perché gli algoritmi distruttivi del social network operano ormai quasi senza intervento umano, mentre Facebook cerca di diventare “l'esperienza di fatto (e unica) di internet per le persone di tutto il mondo”. Ma Twitter e Facebook sono solo due delle punte più alte di molti iceberg giganti. Nell’epoca moderna, chiunque abbia uno smartphone o un account di posta elettronica è “connesso”, ed è tanta gente. Nel 2012, circa un miliardo di persone in tutto il mondo aveva uno smartphone; entro il 2020 questo numero è quasi quadruplicato, includendo praticamente tutti gli americani. Allo stesso modo, oltre la metà delle persone sul pianeta ha un account di posta elettronica. E non ci limitiamo a inviare messaggi e tenere i nostri calendari. L’azienda che, secondo alcune stime, è terza per portata dell’impatto sulla società, soltanto dopo Facebook e Twitter, ma davanti a Microsoft, Apple e Amazon, è Pornhub, il sito di intrattenimento per adulti che raggiunge 3,5 miliardi di visite al mese. Ancora, questo livello di connettività è, in astratto, un risultato notevole. E’ un’impresa scientifica che aiuta gli esseri umani a rimanere in contatto tra loro, per non parlare dell’accesso a ogni cosa, dalle opportunità di lavoro ai servizi di emergenza. Ma ogni smartphone e account di posta elettronica è anche un tubo che perde e che permette di entrare in un mondo pieno di liquami politici, sociali e intellettuali. Nonostante tutti i benefici di un mondo connesso, i cittadini delle democrazie si stanno avvelenando con la connettività. Nello stesso modo in cui la produzione agricola di massa e la facile disponibilità di cibo in ogni strada ha reso molti di noi obesi e diabetici, ci stiamo ingozzando del peggio che internet ha da offrire e stiamo diventando persone peggiori. Lo studioso Neil Postman avvertì nel 1985 che ci stavamo “divertendo fino alla morte”; trentacinque anni dopo, non solo ci stiamo mangiando fino alla morte, ma ci stiamo mandando messaggi fino alla morte, ci stiamo twittando fino alla morte, e ci stiamo “shitposting” fino alla morte.

 

Come bambini incatenati al click

Il mondo iperconnesso corrode la cultura democratica in diversi modi importanti. In primo luogo, rende tutte le esperienze immediate, istantanee e locali, il che sovraccarica l’elaborazione delle informazioni e aumenta irrazionalmente il nostro senso di pericolo. Le democrazie stanno diventando nazioni piene di relitti depressi e ansiosi che credono di essere sommersi dal pericolo e dalla miseria. Questo contribuisce a rendere i comuni cittadini facili prede delle confortanti bugie della disinformazione, così come del rassicurante senso di falsa intimità creato dalle comunità virtuali a cui molte persone ora si sentono più fedeli che ai nostri amici o alle nostre famiglie. Questi problemi sono già abbastanza gravi, ma l’impatto culturale del mondo iperconnesso è forse il più grande pericolo per la democrazia. La connessione facilita l’interazione sociale, ma permette anche un ambiente di costante consapevolezza dell’altro e incoraggia il confronto senza fine. Questo si traduce in un tapis roulant sociale virtualizzato su internet che non solo alimenta l’invidia e il risentimento, ma incoraggia il tipo di narcisismo performativo che stava già invadendo la cultura americana molto prima dell’avvento dell’èra dell’informazione. Gli Stati Uniti e le altre democrazie sono, come tutte le nazioni, un insieme di culture nazionali e regionali idiosincratiche. Ma l’iperconnessione sta accelerando il ritmo del cambiamento culturale, e crea un senso di competizione tra sottoculture che, in tempi precedenti, avrebbero potuto essere solo vagamente consapevoli l’una dell’altra. Il cambiamento culturale è inevitabile e a volte rinvigorente, ma è anche terrificante per coloro che si sentono dalla parte sbagliata. Uno dei principali motori degli attacchi autoritari alla democrazia è la sensazione tra i gruppi privilegiati che la loro presa sulla politica e sulla cultura nazionale stia scivolando via; internet è la loro finestra su questo processo, distorta e amplificata da imprenditori intelligenti che sanno come giocare sui sentimenti di inferiorità e sulle paure di minacce e ferite, reali o immaginate. Come le persone rispondono al cambiamento, tuttavia, è una questione di resilienza e, in una democrazia, di compromesso e negoziazione. E qui, la tecnologia della connessione sta facendo il suo lavoro peggiore, distruggendoci come persone. Sta privando i comuni cittadini della capacità fondamentale di fermarsi, di deliberare e di ragionare. L'immediatezza del mondo iperconnesso sta facilitando la nostra devoluzione non solo dall’essere cittadini ma dall’essere adulti, e dalla serietà che rende possibile la vita nella democrazia. Siamo entrati nell’età dell’informazione come adulti; la stiamo lasciando, e ci stiamo dirigendo verso l’età dell'iperconnessione, come bambini incantati a immagini colorate che ci lampeggiano davanti mentre noi clicchiamo il pulsante “Mi piace”. Una volta i giornalisti erano il supporto contro questo tipo di dinamica. Erano gli arbitri incaricati di frenare il sensazionalismo e limitare le falsità nelle pagine di un giornale familiare. Oggi, tuttavia, il giornalismo in tempo reale sui social media da parte di chiunque abbia uno smartphone supera un’attenta presentazione di fatti e contesto. Anche il layout di una pagina web, con tutte le storie visibili in una volta sola e i link prontamente disponibili a fonti meno autorevoli, vanifica la capacità di segnalare l’importanza relativa delle storie, di prevenire il voyeurismo e di separare la verità dalla falsità. Il termine “prima pagina” non ha più significato; qualche anno fa ho fatto l’errore di riferirmi a una storia “sopra la piega” in una classe di studenti, il che mi ha richiesto di spiegare che una volta si poteva piegare un giornale e ciò significa che il quadrante superiore destro era la parte più importante della prima pagina. Come ha detto lo studioso Timothy Snyder, questo fiume di informazioni globali senza alcuno sfondo o storia locale “sovralimenta le abitudini mentali con cui cerchiamo stimoli emotivi e conforto, il che significa perdere la distinzione tra ciò che sembra vero e ciò che è effettivamente vero”, e questo mina la democrazia, perché una società che è “post-fattuale è pre-fascista”. Siamo creati, come esseri umani, per reagire alle storie di pericolo e cercare protezione. Clicchiamo sulla storia, che a sua volta manda un segnale al fornitore di contenuti che ha catturato i nostri occhi, e così ci manda più di quello su cui abbiamo appena cliccato. Clicchiamo anche su quelle, e il fornitore ce ne manda altre. Presto ci troveremo in una spirale d’ansia in cui leggiamo, clicchiamo, troviamo altro orrore, clicchiamo, leggiamo ancora, e così via, senza mai renderci conto che il mondo terrificante in cui siamo entrati è una camera degli orrori che abbiamo costruito per noi stessi, secondo le nostre precise specifiche. E poi, esausti, ci sediamo e pensiamo: la nostra forma di governo non può tenerci al sicuro. La democrazia ci ha deluso. Abbiamo bisogno di qualcosa di più forte. L’iperconnessione mina la democrazia aumentando la rabbia e la polarizzazione tra i comuni cittadini non perché impone la distanza, ma perché incoraggia l’intimità. Le persone arrivano a sapere troppo l’una dell’altra, e più si conoscono, più si trovano in conflitto. Ora possiamo passare da “ciao” a “ti odio” più velocemente e a una distanza maggiore di qualsiasi altra generazione che sia mai vissuta. Questo potrebbe sembrare un controsenso, specialmente quando a livello internazionale, l’aumento della comunicazione sembra finora essere generalmente una forza per una migliore comprensione e un contributo alla pace. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che almeno una certa interazione può superare la paura dell’ignoto. C’è una ragione, dopo tutto, per cui i tre imperi continuamente in guerra tra loro in 1984 di George Orwell proibivano la comunicazione attraverso i loro confini: ognuno capiva, come tutte le dittature, che il loro dominio dipendeva dall'isolamento e dall'ignoranza delle loro popolazioni schiavizzate. Il problema, tuttavia, è che a livello sociale, troppa interazione, e la familiarità che questa crea, generano in realtà disprezzo. 

 

 

 

Sigmund Freud lo chiamava “il narcisismo delle piccole differenze”, e nonostante Freud possa essersi sbagliato su molte cose, aveva ragione sul fatto che gli esseri umani che sono diversamente simili troveranno cose per cui essere arrabbiati, non importa quanto banali. Un russo e un americano hanno un abisso culturale e politico da superare e quindi possono trovare un sollievo nel celebrare le caratteristiche umane che hanno in comune. Due persone provenienti da due parti diverse della California, tuttavia, o dal Maine e dal Mississippi – o da una zona ricca e una povera della stessa città – potrebbero essere tentati più rapidamente dal litigare su cose che entrambi sentono di avere in comune ma che l’altro non rispetta o non capisce. Una volta che le persone trovano ciò che le rende più diverse che simili, si concentrano su queste differenze e poi le trasferiscono alla politica come un modo di cercare l’appartenenza in una tribù. Uno studio all’inizio del ventunesimo secolo ha scoperto che una volta che le persone incontrano “prove di dissimilarità”, elaboreranno più informazioni tra di loro come “ulteriori prove di dissimilarità, portando a una diminuzione della simpatia”. Ci associamo quindi con persone che la pensano come noi, e creiamo tribù i cui test di lealtà diventano più precisi a ogni iterazione e interazione. (Gli amministratori dei social media lo sanno. “I nostri algoritmi sfruttano l’attrazione del cervello umano per la divisione”, ha ammesso uno studio interno di Facebook nel 2018.) Questo tribalismo si trasforma in narcisismo di gruppo che richiede, come tutti i narcisismi, una costante rassicurazione – e le notizie via cavo e i social media sono felici di fornirla in cambio di attenzione e click. Il problema non è tanto che ci siano persone negative nel mondo, ma che i social media incoraggino la tendenza umana a premiare la lotta come uno sport da spettatori. Le folle, dopo tutto, non andavano al Colosseo per guardare i gladiatori risolvere le loro controversie. Venkatesh Rao chiama questo non l’“Internet delle cose”, ma l’“Internet dei litigi”, e avverte che è ovunque, su tutte le piattaforme, tutto il tempo, e sostenuto da persone che dovrebbero saperlo meglio. Il battibecco è ovunque su Internet. Bernie

 [Sanders] e [Elizabeth] Warren litigano tra loro e con Trump, diverse scuole di economisti litigano tra loro sulla politica commerciale, i falchi del clima litigano con le colombe del clima. Qui vedete Slavoj Žižek e Jordan Peterson che si scontrano offline. Qui vedete Ben Shapiro tentare di adescare Alexandria Ocasio-Cortez in un litigio dal vivo per la centesima volta. E da quella parte, troviamo Jesse Singal che litiga con gli attivisti trans.

 

E in un angolo da solo, naturalmente, c’è Nassim Taleb che litiga con tutti gli avversari su tutti gli argomenti.

 

Anche la televisione esaspera questa dinamica e aumenta il divario tra i cittadini. Più di venticinque anni fa, il politologo Robert Putnam ha notato che anche dopo aver controllato per molte altre variabili come “l’istruzione, il reddito, l’età, la razza, il luogo di residenza, la condizione lavorativa e il sesso, la visione della TV è fortemente e negativamente correlata alla fiducia sociale e all’appartenenza al gruppo”, un effetto che si inverte quando si confronta con le persone che leggono i giornali. “All’interno di ogni categoria educativa, i grandi lettori sono accaniti frequentatori, mentre i grandi spettatori hanno maggiori probabilità di essere solitari”, il che a sua volta isola questi cittadini dal tipo di organizzazioni che sostengono le istituzioni democratiche. Dalla fine del XX secolo i giornali stanno scomparendo a un ritmo allarmante, e le notizie e le informazioni sono ora quasi interamente una questione di visione passiva, con risultati prevedibili.

 

Il problema per la democrazia è che anche piccole differenze negli stili di vita vengono amplificate su Internet. Questo aiuta a convincere le persone che non importa quanto bene stiano facendo, gli altri stanno facendo meglio, e quindi che il nostro sistema di governo si è rotto ed è ingiusto. La disuguaglianza di reddito è un problema reale nella vita americana, ma la maggior parte delle persone non lo sperimenta direttamente; infatti, oltre un certo livello di ricchezza, la differenza nel tenore di vita è impossibile da misurare. Non importa se la persona molto più ricca di te ha uno yacht o cinque; ha uno yacht e tu no, e ulteriori multipli della ricchezza sono quasi impossibili da cogliere in qualsiasi modo significativo. La connettività costante, tuttavia, ci permette di misurare, e di risentire, le differenze con le persone che pensiamo siano (o dovrebbero essere) nostri pari, e questo porta all’invidia profonda e duratura e al risentimento che affligge la vita nelle democrazie moderne.

 

L’iperconnessione permette ai cittadini di far sfilare tutti i peggiori aspetti di una cultura affluente – e specialmente il consumismo vistoso – uno di fronte all’altro in un gioco di perpetua superiorità. Gli americani, perennemente connessi e costantemente performanti, ora mettono in mostra una versione idealizzata delle loro vite l’uno all’altro ogni giorno, inondandosi a vicenda di foto di vacanze, auto e altri successi e trofei di vita. Invece di costruire fiducia, costruiamo inimicizia, e lo facciamo mentre banchettiamo con l’invidia degli altri. Come per tutti i peccati dell’èra moderna, io sono un partecipante; ho condiviso i miei gusti borghesi in tutto sui social media, dallo shampoo agli orologi, e più di una volta ho postato una foto di me stesso in qualche luogo eccitante per condividerla con amici e sconosciuti. (Perché lo faccio? Non lo so. Come tutti, ho un ego e un istinto sociale. In un’epoca precedente, probabilmente sarei stato il padre di periferia che radunava gli ospiti in casa con il barbecue per annoiarli tutti con una proiezione della mia ultima vacanza).

 

Ora, siamo nelle case degli altri tutto il giorno. O, più precisamente, siamo nelle case dei nostri amici e vicini tutto il giorno, perché i ricchi, la maggior parte, sono abbastanza intelligenti da non postare i loro progetti di miglioramento della casa su Facebook. E anche se lo facessero, gli standard di vita garantiti dalla ricchezza non sono più così immediatamente evidenti come una volta. Anche il resto di noi ora ha l’aria condizionata e due o tre grandi schermi televisivi; le case dei ricchi non sono più fresche o più asciutte delle nostre, né la loro ricchezza permette loro di comprare televisori che in hanno pixel extra pensati solo per persone con fasce di reddito più alte. La ricchezza ora compra cibo migliore, medici migliori, portafogli più grandi e servizi personali stravaganti, alcuni dei quali sono sfoggiati dai super ricchi su Facebook.

 

E così ci concentriamo sulle piccole differenze con quelli più vicini a noi. Invece di essere scioccati dalla clamorosa differenza nel tenore di vita tra le classi superiori e medie che ci avrebbe fatto arrabbiare nel 1960, le classi medie e lavoratrici sono ora impegnate a misurare le differenze tra di loro perché queste piccole differenze sono facilmente accessibili sui social media. Il dramma della moderna società democratica è guidato non da un operaio automobilistico disoccupato che vuole un jet privato, ma dall’irritazione di una famiglia della classe media che si chiede perché un’altra famiglia della classe media – specialmente se è una famiglia che sembra diversa dalla propria o che parla una lingua diversa – ha i piani di lavoro in granito mentre la loro si accontenta di un linoleum antiquato.

 

Questa preoccupazione rispetto la vita degli altri non è sana. Come ha rilevato uno studio, gli utenti frequenti di Facebook – specialmente quelli che usano il sito per controllare lo status o la felicità degli altri – finiscono per essere afflitti da sentimenti di invidia e sono più inclini alla depressione. Ciò non dovrebbe sorprendere; se stai usando i social media per confrontare la tua vita con quella degli altri, e gli “altri” fanno di tutto per assicurarsi che tu pensi che la loro vita stia procedendo magnificamente, finirai per sentirti un disastro. Non sorprende nemmeno che uno studio recente abbia scoperto che le persone che hanno chiuso Facebook, anche per un mese, hanno riportato un miglioramento generale del loro umore e della loro felicità.

 

La democrazia richiede buona fede, buoni desideri per gli altri e una certa dose di stoicismo e distacco nei confronti delle piccole ingiustizie della vita. Ma il risentimento e il suo isotopo più duraturo e più tossico, il ressentiment, stanno ora guidando gran parte della moderna politica democratica, e niente potrebbe essere un motore migliore dei social media per produrre quel tipo di invidia pruriginosa, relativa privazione, ostilità di classe e delusione costante. Lo slogan radicale negli anni Sessanta era “uccidete la vostra televisione”, ma Internet si è rivelato essere molto più pericoloso.

 

Alcuni osservatori rifiutano il ruolo della tecnologia nello spiegare l’ascesa dei movimenti populisti illiberali e puntano invece su altri fattori, tra cui il crescente divario sociale ed educativo tra le popolazioni urbane e quelle rurali. Ma Damon Linker, passando in rassegna questi argomenti, ha ragione quando nota che l’iperconnessione è ciò che rende tutto questo conflitto possibile, perché chiude la distanza tra queste popolazioni in modi che non erano mai stati possibili prima d’ora.

 

Il resoconto sociologico è corretto fin dove arriva, ma non riesce a cogliere il modo politicamente cruciale in cui il network dei social media interagisce con la rabbia e la frustrazione distintiva che prevale nelle regioni economicamente in difficoltà e scarsamente popolate del paese. Senza quel pezzo tecnologico del puzzle, sarebbe stato molto più difficile evocare e sostenere un movimento di populismo di destra capace di sfidare le istituzioni dell'establishment politico.

 

Lo scrittore Pankaj Mishra fa un’osservazione simile, ma su scala globale, quando si preoccupa di come “individui con un passato molto diverso si trovino radunati dal capitalismo e dalla tecnologia in un presente comune”, una vicinanza “resa più claustrofobica dalle comunicazioni digitali, dalla maggiore capacità di un confronto invidioso e risentito, e dalla ricerca banale, e quindi compromessa, di distinzione e singolarità individuale. "Mai prima d'ora così tanti gruppi che si detestano, compresi gli abitanti delle città e quelli delle zone rurali, sono stati in grado di conoscere le opinioni gli uni degli altri in un modo così dettagliato e di colpirsi a vicenda con tanta facilità.

 

Questa cultura internet urbanizzata e universalizzata che si riversa sui nostri schermi, grandi e piccoli, ha contribuito a portare le aspettative americane a livelli ridicoli. Un programma come Friends, con giovani che vivono in alloggi impossibilmente costosi a New York, negli anni '90 era considerato una fantasia. Nel 2020, invece, uno scrittore quarantenne può lamentarsi con una tale serietà sulle pagine di una prestigiosa rivista che la vita borghese ritratta nei Simpson – un cartone animato – è ormai irraggiungibile per l'americano medio.

 

Ed è così: Come possiamo credere che la democrazia abbia realizzato le sue promesse per tutti gli americani quando nessuno di noi può stare bene quanto un personaggio animato colorato di giallo che mantiene una famiglia di quattro persone in una casa con tre camere da letto con solo un diploma di scuola superiore e un lavoro come ispettore della sicurezza nucleare?

 

Quando i cittadini di una cultura dominante arrivano a credere che la fine del loro stile di vita sia vicina – anche se sono stati loro stessi gli agenti del proprio declino culturale – cercano capri espiatori. Incapaci di guardarsi allo specchio, incapaci di confrontarsi con le proprie abitudini e gusti, questi cittadini giungono alla conclusione che il mondo che conoscevano gli è stato strappato via con l’inganno e il sotterfugio. I suoi membri più insicuri giungeranno a una conclusione ovvia: la democrazia, e specialmente la democrazia liberale, è stata lo strumento della distruzione della loro cultura, e quindi per trovare la salvezza e assicurare la propria sopravvivenza, devono quindi rifiutare la democrazia.

 

La democrazia liberale si basa su cittadini resilienti, con senso civico, che pensano di essere membri di una comunità tollerante e sicura. Fonti e applicazioni che ci spingono a enfatizzare la nostra aggressività, ci incoraggiano ad esaltare noi stessi a spese degli altri e ci premiano per la condivisione dei nostri pensieri più negativi, stanno distruggendo la nostra capacità di funzionare come cittadini, anche senza la sfilza di problemi emotivi creati quando la nostra mente gira in un tornado di input sensoriali random tutto il giorno.

 

Nonostante ciò, alla fine, devo ammettere la mia ipocrisia. Non so se ho risposte per tutto questo, ma se le ho, probabilmente le annuncerò prima su Twitter o Facebook.

 

(Traduzione di Priscilla Ruggiero)

 

Di più su questi argomenti: