Editoriali I turisti aggrediti a Venezia dai Pro Pal e la banalità del male dell'antisemitismo Si può criticare la politica di un governo, ma non trasformare quella critica in un lasciapassare per colpire persone in strada perché portano una kippah o perché “sembrano ebree”. L’Italia non è un paese antisemita, ma l’antisemitismo c’è, cresce e va affrontato Redazione 11 set 2025
magazine Fenomenologia del cringe Le effusioni, una battuta, la risposta immediata a un messaggio, un invito per la sera. No, grazie, niente pressioni. Il cringe non è solo un’arma di scherno contro gli adulti, è il più grande blocco emotivo degli adolescenti d’oggi Annalena Benini 08 set 2025
Magazine Nascite, dalla crisi al collasso I tassi di fertilità scendono a picco, lo dice anche l’Onu. E non bastano le politiche di sostegno alla natalità per invertire la rotta Roberto Volpi 08 set 2025
Magazine Politik influencer: i content creator riscrivono le regole della propaganda Arruolati da democrazie e regimi, i creatori di contenuti sui social diventano armi di propaganda. Dal fronte di Gaza ai salotti della Nato, è la nuova guerra per cuori e click Maurizio Stefanini 08 set 2025
Progresso Come gli italiani vedevano il 2000 e oltre. Un'antologia Nostalgia del passato, quando guardare il futuro con ottimismo non era tabù. Ne "Il mondo che verrà", lo storico Lorenzo Benadusi esplora i tentativi di immaginare il progresso dal 1851 alla fine della Seconda guerra mondiale Giulio Silvano 06 set 2025
Editoriali I turisti aggrediti a Venezia dai Pro Pal e la banalità del male dell'antisemitismo Si può criticare la politica di un governo, ma non trasformare quella critica in un lasciapassare per colpire persone in strada perché portano una kippah o perché “sembrano ebree”. L’Italia non è un paese antisemita, ma l’antisemitismo c’è, cresce e va affrontato Redazione 11 SET 2025
magazine Fenomenologia del cringe Le effusioni, una battuta, la risposta immediata a un messaggio, un invito per la sera. No, grazie, niente pressioni. Il cringe non è solo un’arma di scherno contro gli adulti, è il più grande blocco emotivo degli adolescenti d’oggi Annalena Benini 08 SET 2025
Magazine Nascite, dalla crisi al collasso I tassi di fertilità scendono a picco, lo dice anche l’Onu. E non bastano le politiche di sostegno alla natalità per invertire la rotta Roberto Volpi 08 SET 2025
magazine Temperiamoci. Contro l'ira da web e le pulsioni maligne c'è un'antica virtù da mettere alla prova Tutti smarriti e nello stesso tempo smodati, esagerati, violenti. Forse sarebbe il caso di tornare alla Temperanza, una virtù che oggi è diventata un disvalore Donatella Borghesi 06 set 2025
L'editoriale del direttore La sinistra senza figli. La crisi demografica spiegata senza ipocrisie La crisi è reale ma riguarda più l’elettore progressista che quello conservatore. C’entra il catastrofismo sul futuro, ma non solo. Le tesi di Nyt e Ft e il dramma di una politica con molti incubi e pochi sogni Claudio Cerasa 06 set 2025
alla mostra del cinema Ai registi piace green e anche Venezia diventa un florilegio di film ambientalisti Film, premi e simboli ecosostenibili, come l'acqua "al 100 per cento riciclabile". Alla Mostra l'ambientalismo diventa rito culturale, riflessione collettiva e un po' anche una messa in scena Jacopo Giliberto 05 set 2025
L'evento Il festival dove l'Europa non si discute ma si esercita. Parla il direttore Fabrizio Grifasi "Quarant’anni fa non c’era neanche un programma europeo della cultura. Visti i risultati, la nostra è un’utopia realizzata”, dice il direttore artistico e generale del Romaeuropa Festival Giuseppe Fantasia 04 set 2025
Editoriali In difesa di Rocco Tanica, bannato per aver criticato Francesca Albanese Nuovi servi del politicamente corretto: cancellare un artista perché ha espresso un giudizio polemico significa dichiarare che alcune figure sono intoccabili. E' l’idea del totem: non puoi nominarlo, non puoi ironizzarci sopra Redazione 03 set 2025