Vittime di scrolling Come la sindrome da deficit di attenzione da troppi social sta cambiano le nostre relazioni Le neuroscienze ci assicurano che la struttura del nostro cervello negli ultimi millenni non è mai cambiata, ma il suo funzionamento sì, perché il cervello modifica i processi a seconda di cosa fa e cosa non fa Valeria Cecilia 24 FEB 2024
Preghiera Il rapporto col reale dopato dall'artificiale Non c'è bisogno di essere pessimisti per prevedere il degrado delle facoltà manuali, cognitive e relazionali 22 FEB 2024
l'intervista “Giusto intervenire sul sequestro degli smartphone”. Parla il pm Giuseppe Visone Il pm antimafia in servizio a Napoli si dice d'accordo con la proposta del ministro Nordio: “Nel cellulare oggi conserviamo tutto ciò che riguarda la nostra vita, non si può pensare che il magistrato vada a sequestrare l’intero contenuto indiscriminatamente" 20 FEB 2024
Nuovi trend Il nostro gesto ipermoderno è chiudere lo smartphone in una gabbia L’èra della distrazione poterà al declino della civiltà? Mentre l'overload informativo esaspera la competizione per guadagnarsi quote di attenzione, i consumatori diventano sempre più distratti Valeria Cecilia 18 NOV 2023
il telefono delle meraviglie L'iPhone arriva a 15: e poi? Fino a che punto può migliorare per ritrovare lo stupore delle origini La prossima versione dello smartphone di casa Apple cambierà qualcosa, ma le innovazioni sono finite da un po'. Per quanto potrà durare ancora prima di evolversi in altro? Marco Bardazzi 04 SET 2023
tempi che cambiano Il nuovo mondo post 2007. Con lo smartphone siamo diventati tutti soggetti attivi di scrittura pubblica Da allora, da quando cioè venne immesso sul mercato il primo “telefono che non è telefono, sta accadendo qualcosa che era impossibile potere prevedere. Ecco la grande novità politica del Web Franco Lo Piparo 02 SET 2023
In Italia si naviga più veloce, ma il 5G ancora non va come potrebbe andare Limiti legislativi e una copertura piuttosto modesta limitano ancora la nuova tecnologia. La mappa della connettività italiana Andrea Trapani 14 FEB 2023
La lettera Gli smartphone sono droga per i giovani, l’ha detto la scienza (e il Parlamento). Ci scrive Cangini La rivoluzione digitale non va né assecondata acriticamente, né avversata ottusamente: va governata. E con la circolare appena pubblicata il ministro Valditara dimostra di volerlo fare Andrea Cangini 23 DIC 2022
spazio okkupato Sul non senso di rivietare i cellulari in classe Quell’impazzimento conservatore di Valditara & Co. contro la tecnologia non serve a niente. Il rischio è che per riaffermare l’autorità si perda l’autorevolezza Giacomo Papi 22 DIC 2022
cattivi scienziati Così le tecnologie possono aiutarci a predire i fattori di rischio mortale Uno studio realizzato nel Regno Unito ha utilizzato le informazioni raccolte dai sensori di movimento per classificare caratteristiche ricorrenti nella popolazione. La speranza è di riuscire a intervenire in misura mirata sui soggetti a rischio (ma bisogna evitare gli abusi) Enrico Bucci 22 OTT 2022