Sfilate ed etica Armani ha sfilato senza musica. Ma il silenzio non è vuoto, è presenza illimitata Non è la prima volta che il grande maestro sceglie di contaminare la moda con il dolore della realtà. Grazie a questa sottrazione, si è aperto uno spazio di consapevolezza Paola Tavella 05 MAR 2022
Fine poco gloriosa Abbiamo letto “Silenzio” di Don DeLillo, osannato da tutti. Una pessima idea Mariarosa Mancuso 12 FEB 2021
I tiepidi saranno vomitati. E i muti? Durante questa quarantena statale la televisione ha preso il posto della religione, e il popolo cattolico ha taciuto. Cosi le chiese sono vuote e silenziose anche se sarebbero in grado garantire non uno ma dieci metri di distanza Camillo Langone 31 MAR 2020
Un sogno in bianco A piedi, in aereo oppure pattinando. In viaggio fino al Polo Sud. La ricerca del vuoto e dei suoi silenzi è la più intima necessità dello scrittore Gaia Manzini 25 DIC 2019
Porto le parole Noi che diventiamo genitori da orfani siamo una specie a parte. Mai più silenzio, mai più vuoto Eleonora Molisani 22 MAR 2019
David Le Breton, il silenzio è d'oro È un piacere perdersi nel silenzio che ci chiama, nel sesso del silenzio, nell’ambiguità del silenzio, nella ricerca del silenzio, nel silenzio del dolore, nella fine del silenzio Davide D'Alessandro 23 OTT 2018
La morte di Marchionne, una lezione sul silenzio Della vicenda dell'ex amministratore delegato di Fca, da un punto di vista comunicativo, colpisce soprattutto il silenzio, che peraltro stride con il clamore e l’overdose comunicativa dei media Giovanni Maddalena 30 LUG 2018
La voce del silenzio Suoni e rumori stanno occupando tutti gli spazi. Eppure, la Bibbia e la musica del Novecento dicono che l’alternativa non è il nulla Mario Leone 01 GEN 2018
Così la strategia del silenzio diventa un vaccino universale contro l'esercito degli ansiogeni Germania, Spagna, Italia. In questa particolare fase politica, un numero sempre maggiore di persone fa un ragionamento elementare. Molto rumore spesso nasconde molta fuffa. Molto silenzio spesso può nascondere molta saggezza Claudio Cerasa 09 AGO 2017
Cacciato dalle piazze, Dio vive nelle campagne. Aveva ragione Nietzsche L’aumento delle nevrosi in occidente mostra che le persone più ricche al mondo sono anche le più infelici. Su “La memoria di Old Jack”, di Wendell Berry (Lindau) Edoardo Rialti 18 DIC 2016