La polizia sgombera gli studenti alla Sorbona. A Parigi c'è chi sogna il ritorno del '68 Ma oggi, rispetto a cinquant’anni fa, è una minoranza a tenere in ostaggio alcuni atenei di Francia, a “resistere” alla riforma delle università di Emmanuel Macron Mauro Zanon 13 APR 2018
Come fare bella figura senza necessariamente sapere quel che si dice 1968-2018 Cinquant’anni si è quasi fatta la rivoluzione. In ogni caso si è cambiato il mondo. Ancora da capire quanto. E se non lo avete ancora capito non saremo certo noi a suggerirvi dei pensieri originali in merito Andrea Ballarini 13 APR 2018
A riveder le stelle Il più enigmatico e visionario dei film di Kubrick ha cinquant’anni “2001: Odissea nello spazio”, dal flop al capolavoro (complice il ’68) Roberto Raja 09 APR 2018
Così Mughini trasforma il 68 in 69 Non è obbligatorio sapere cos’è successo quel maggio a Parigi ma chi vuole saperlo deve leggere il suo ultimo libro che mostra Eros come un demone e i rivoltosi del Quartiere Latino come dei posseduti 06 APR 2018
Era di maggio, il ’68 di Mughini È un libro dove si confrontano l’uomo di adesso e il giovane di cinquant’anni fa, senza rinnegare alcunché, facendo rivivere immagini, parole ed emozioni che mai lo abbandonano Davide D'Alessandro 01 APR 2018
Cosa c'è di peggio delle celebrazioni del Sessantotto Marco Boato ha fatto a Sofri l’onore di mettere un paio di sue vecchie righe in testa al suo libro sul ’68: “C’è solo una cosa peggiore delle celebrazioni del Sessantotto, che detesto da tempo, ed è la denigrazione di quel periodo” 14 FEB 2018
Facce da '68 Niente commemorazioni. Ma in qualche libro riscopro o scopro fatti e persone. Alcune non ci sono più Adriano Sofri 13 FEB 2018
Alle ragazze degli anni ‘60 Il ’68 compie 50 anni. Una poesia di Umberto Piersanti per misurare il tempo ch’è passato, il tempo che tutto devasta Davide D'Alessandro 31 GEN 2018