Tornano i libri del nostro uomo a Praga Hrabal, un baule strapieno di gente e uno scrittore che è la sua stessa lingua Uno scrittore capace di creare un universo narrativo unico attraverso un linguaggio vivo, sgrammaticato e poetico. Al centro della sua opera, una scrittura che dà voce agli emarginati e trasforma la quotidianità in epica umana Marco Archetti 26 APR 2025
Il Nobel liberale. Vargas Llosa era unico nel mondo dei grandi letterati che sono sempre dei nani morali A Parigi leggeva di nascosto gli editoriali di Raymond Aron sul Figaro alla ricerca di un pensiero che gli restituisse l'ossigeno della libertà. Un raro esempio di scrittore liberale e coraggioso difensore dell'indipendenza contro ogni forma di totalitarismo Giulio Meotti 15 APR 2025
Nuove uscite A scuola da Norman Mailer, uno che non scriveva con il buonumore Lo scrittore aveva fede nel fatto che un romanzo lo si dovesse scrivere “per intensificare ed esacerbare la coscienza morale della gente”, per stabilire un rapporto di attrito, un rapporto vivace e proficuo, col fatto che ogni giorno il mondo ci si presenta diverso dal giorno prima. È in libreria “Il difficile mestiere dello scrittore” Marco Archetti 14 DIC 2024
ricordo Kundera chi? Tra i tanti elogi, i giornali italiani si sono dimenticati solo che era anticomunista Le parole "comunismo" e "antitotalitario" sono introvabili nelle prime pagine che parlano della morte dello scrittore Nicola Mirenzi 13 LUG 2023
La sfida di Giampaolo Barosso a quest'epoca senza linguaggio “Dizionarietto illustrato della lingua italiana lussuosa” dello scrittore piemontese, è stato ripubblicato dopo quarantacinque anni. Un libro che è un viaggio picaresco (e anche donchisciottesco) nei meandri di una lingua impraticabile e squisita Marco Archetti 11 GIU 2022
Il ricordo Cosa resta di Alberto Savinio, sommo dilettante di scrittura, pittura e musica Lo scrittore, di cui ricorrono i settant’anni dalla morte, appartiene a quella generazione degli anni 90 che è sempre in anticipo o in ritardo sulla Storia Matteo Marchesini 28 MAG 2022
Una Fogliata di libri Taccuino di uno scrittore La recensione di W. Somerset Maugham. Adelphi, 412 pp., 24 euro Gaia Montanaro 08 SET 2021
Che lavoro vuoi fare da grande? Nessuno. Storia di una vocazione Non ha mai risposto: il pompiere. Neanche: il calciatore. Ma adesso ha scelto una strada Annalena Benini 08 NOV 2019
Dialogo tra uno scrittore e la sua editor Amos Oz, che scriveva tre libri in uno e vedeva nell’anima tutta l’immensità che ci spetta Annalena Benini 05 OTT 2019
Spuntasse uno scrittore che scrive come parla Greg Garage Un canale YouTube di controinformazione automobilistica che possiede un linguaggio ricco di neologismi, rilanci e nuove accezioni Camillo Langone 28 SET 2019