Non quando, ma come uscire dal lockdown Imparare dagli errori che hanno trasformato un rischio sanitario in un danno grave per la salute pubblica. Lista provvisoria di cose da fare (assolutamente) prima della riapertura e di alcune che si potrebbero fare durante e dopo Enrico Bucci 13 APR 2020
Il Covid-19 e la riscrittura della realtà L'impreparazione alla pandemia, la paura del presente, le possibilità di ricostruzione quando l'emergenza sarà superata. Parlano gli psicoterapeuti Paolo Baiocchi e Giovanni Di Cara 07 APR 2020
Virus e verità graduali La pandemia ci ricorda perché gli scienziati e gli esperti non possono rispondere a tutte le domande Enrico Bucci 07 APR 2020
Cattivi scienziati I rischi di pubblicare studi scientifici che non lo sono Con l'aggravarsi della pandemia c'è stata una crescita esponenziale di pubblicazioni, con o senza revisione, che hanno invaso riviste di ogni ordine e grado. I pericoli di una letteratura inquinata e distorsiva Enrico Bucci 30 MAR 2020
Restituiteci il Parlamento Va bene ascoltare scienziati e ricercatori, ma ciò cui stiamo assistendo è la totale esautorazione di Camera e Senato in favore di un dialogo serrato ed esclusivo tra esperti scelti dal governo e governo stesso Enrico Bucci 28 MAR 2020
Cattivi scienziati La scienza di Whatsapp La risposta del prof. Lanzavecchia spiega perché Covid-19 è prodotto dalla natura e non da un laboratorio Enrico Bucci 26 MAR 2020
“Il virus ci ricorda che siamo fallibili, ma nessuno di noi vuole arretrare” Parla il dottor Marco Ulla, dalla terapia intensiva dell’ospedale San Luigi di Orbassano 26 MAR 2020
Cattivi scienziati Rimedi che non lo erano Capire con il gioco dei dadi l’efficacia dell'Avigan, il “farmaco giapponese” reso famoso da uno youtuber. Stop, please Enrico Bucci 25 MAR 2020
La ricerca è libera La valutazione è importante, ma sono gli scienziati a dover decidere cosa studiare. Una replica a Ichino Giuseppe Mingione* 08 MAR 2020