Salute: i disastri naturali segnano il cuore,. Uno studio sullo tsunami in Giappone Roma, 30 ago. (AdnKronos Salute) - Le calamità naturali lasciano il segno sul cuore, con effetti a lungo termine che si traducono in un forte aumento del rischio di insufficienza cardiaca negli anni successivi alla drammatica esperienza vissuta. Sono i risultati di uno studio giapponese sullo tsunami del 2011 - presentato al Congresso europeo di cardiologia, Esc 2016, in corso a Roma - che ha rilevato casi di insufficienza 1,66 volte maggiori nelle aree più colpite nell'anno del disastro e una percentuale che rimaneva elevata nei due anni successivi. "Stress, traumi e cuore non sono buoni amici e se un po' di emozioni sono di certo le spezie dell'esistenza, l'eccesso ha effetti diretti sull'organo cardiaco", spiega dal summit europeo Leonardo Bolognese, direttore di Cardiologia all'ospedale di Arezzo. Adnkrons 30 AGO 2016
Salute: i centenari italiani stanno meglio di chi ha 25 anni di meno Roma, 29 ago. (AdnKronos Salute) - Cento anni e non sentirli. Sono oltre 16 mila in Italia le persone che hanno spento almeno 100 candeline, un numero più che raddoppiato negli ultimi 10 anni (erano solo 6.100 nel 2002), a cui si aggiunge un gruppo crescente di super centenari, che hanno raggiunto i 110 anni d’età. Ebbene, rispetto ai più 'giovani', i centenari italiani sembrano più in forma: mostrano infatti una prevalenza significativamente più bassa di diabete (il 19,1% contro il 41,7%), di fibrillazione atriale (del 19,1% contro il 37,5%) e meno della metà di malattie coronariche. Adnkrons 29 AGO 2016
Giù le mani dal bicchiere La battaglia per le sigarette ormai è persa, e gli ultimi reduci, vessati e umiliati, sono anche costretti ad acquistare (cari) i pacchetti con le immagini del veleno. Sul cibo, stiamo ancora combattendo una dura battaglia. Redazione 24 AGO 2016
Quando lo stato nuoce gravemente alla salute In tutto questo parlare di legalizzazioni e liberalizzazioni c'è un ristorante che non cela la letalità dei propri prodotti – il proprietario è talmente onesto riguardo al rischio che si corre da far accomodare i clienti al tavolo con addosso già il camice da paziente –, sui pacchetti di sigarette ci sono scritti i rischi a cui si va incontro. Mentre in Egitto... Antonio Gurrado 26 LUG 2016
Lasciami una Gitanes Oh, no! La Francia vuole pacchetti di sigarette anonimi: si può fumare, ma alla cieca, senza i ricordi e le evocazioni. Contro la scelta perversa di sostituire a quell’ambigua bellezza foto di corpi divorati dal cancro. 21 LUG 2016
Una vita da vegano, discutiamone Il bimbo di 13 mesi che rischiava di morire per la dieta imposta dai genitori. Un po’ di dati e considerazioni su chi mangia in maniera diversa. Redazione 11 LUG 2016
Vaccini e presunzione d’innocenza Il caso di Torino e il contagio da sensazionalismo mediatico Redazione 31 MAG 2016
La via della schiavitù light a tavola La presunzione fatale del low-fat e un dubbio che angustia Londra Redazione 24 MAG 2016
L’Italia sotto processo a Strasburgo per le emissioni dell’Ilva La Corte europea dei diritti dell’uomo ha accolto il ricorso di 182 cittadini di Taranto, per i quali lo stato italiano avrebbe violato il loro diritto alla salute. L’anno scorso i giudici avevano dichiarato inammissibile un ricorso che sosteneva un nesso di causalità tra malattie e inquinamento Redazione 17 MAG 2016
Il nuovo tabù di Lolita Sesso, fumo, salute, vaccini, obesità e giovincelli. Il mondo orwelliano e le mille folli e sconclusionate discussioni cui ci obbliga la correttezza politica. Chi vuole rimuovere i Nabokov, i Salinger, i Chaplin, i Balthus e i Pasolini – di Giuliano Ferrara 16 MAG 2016