Ti piacciono i regimi forti e illiberali? Perché allora non ci vai a vivere … I fan della Russia di Putin e delle “democrazie illiberali” annunciano troppo presto la crisi della democrazia. Provocazione Wsj 29 AGO 2018
Mosca e Budapest odiano le università che si definiscono “european” L’aggettivo “europeo” disturba le forze reazionarie e nazionaliste che abitano le istituzioni russe e ungheresi Micol Flammini 28 AGO 2018
Tra Mosca e Pechino L’ex ministro Frattini spera nella Cina e auspica partner in occidente della Russia Annalisa Chirico 28 AGO 2018
L’interesse ad avvelenare i pozzi del dibattito pubblico sui temi scientifici Bot russi e vaccini, segnale di una deriva pericolosa. Esacerbare la divisione politica tra i cittadini per alimentare la crisi nei paesi liberaldemocratici mettendo fuori gioco l’uso delle competenze per risolvere questioni complesse Enrico Bucci e Gilberto Corbellini 28 AGO 2018
Uno strano sessantottino Václav Benda, dimenticato eroe di Praga. Cattolico, ammirava la Thatcher e non voleva tregue con i comunisti 27 AGO 2018
Così i troll russi hanno manipolato anche il dibattito sui vaccini in America Flussi di tweet da account finti per mettere in dubbio la verità scientifica. La ricerca della George Washington University Gregorio Sorgi 24 AGO 2018
Due condanne giudiziarie mettono Trump all’angolo, dove è più pericoloso Dopo che Cohen si è dichiarato colpevole e Manafort è stato condannato, si è tornato a parlare per davvero di impeachment 22 AGO 2018
Gli attacchi di Mosca non si interrompono Il Cremlino non ha amici, gli hackeraggi contro i siti repubblicani lo dimostrano Redazione 22 AGO 2018
Aleksandr Solgenitsin, due volte esule Nasceva cento anni fa lo scrittore, letale non solo per il comunismo, ma anche per i nostri intellettuali conformisti 20 AGO 2018
Storia del ragazzino che valicava i confini leggendo “Il giovane Holden” Dall’Abkhazia a un carcere di Sochi. Quando la letteratura vince sui confini Micol Flammini 19 AGO 2018