Gogol' maps sulle tracce di Tolstoj e Anna Karenina Viaggiare nei luoghi della grande letteratura russa dell'Otto e del Novecento. Da Puškin a Brodskij: nelle piazze, nelle case e nei palazzi si intersecano le vite e i destini degli autori e dei loro personaggi Paolo Nori 14 GEN 2019
Tg2 che vai, Putin che trovi Macché destra, macché sinistra. Largo ai gilet gialli e all’uomo del Cremlino. Cronache di serate sul divano a studiare il tiggì di Sangiuliano, l’uomo che guida l’implacabile macchina dell’informazione sovranista Andrea Minuz 14 GEN 2019
La Russia non fa ridere “T-34” è un film patriottico, “Festa” è una commedia, quindi “una blasfemia” Micol Flammini 13 GEN 2019
Il destino femminile della grande madre Russia Da quando la donna russa è riuscita a fare il suo ingresso nella società, la sua ascesa è divenuta pressoché inarrestabile, anche in ambito letterario Giulia Ciarapica 06 GEN 2019
Lo scisma dello scisma La chiesa ucraina è ormai indipendente e Mosca prepara la rappresaglia Redazione 05 GEN 2019
L’attore presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelenski ha interpretato il capo dello stato in una serie tv, e adesso si candida Micol Flammini 05 GEN 2019
La “spia” americana Che cosa non torna nel caso dell’ex marine arrestato per spionaggio a Mosca. Se è un ricatto, è inutile 04 GEN 2019
Il discorso di fine anno sotto al ponte Il messaggio dimesso di Putin alla Russia si conclude con un crollo e 13 feriti Redazione 02 GEN 2019
La distruzione del mito di Stalin Nel “Primo cerchio” Solženicyn fa un brutale affresco dell’Unione Sovietica e dell’enigma di un’enorme nazione che resta sveglia perché il suo sovrano non riesce a dormire. Cinquant’anni dopo, questo libro colpisce un bersaglio molto più ampio, che ci riguarda Anna Zafesova 01 GEN 2019
Perché per il dittatore bielorusso oggi Mosca non è più una sorella Lukashenko teme la dipendenza dalla Russia e invita gli ucraini a riprendersi la Crimea Micol Flammini 31 DIC 2018