Un ritratto intellettuale Vezzi, affettuosità e imprese di Giulio Einaudi, principe degli editori Roberto Cazzola ricostruisce la figura istrionica del piemontese, in un intenso e colto memoir pubblicato dalle Edizioni Seb27. Un racconto a tratti nostalgico che restituisce il talento di un uomo complesso, contraddittorio e geniale Giacomo Giossi 10 GIU 2023
uffa! Adelphi e il dilemma fra testimonianza intellettuale e retaggio antisemita L’affaire editoriale Schmitt-Bloy: il mettere assieme l’uno accanto all’altro i libri dei due controversi autori alterava la latitudine culturale della casa editrice milanese? Il dibattito fra Calasso e Foà Giampiero Mughini 03 GIU 2023
Roma Capoccia “La casa della vita”, Mario Praz a Roma tra bellezza e memoria Il libro edito da Adelphi racconta l’epopea dell’appartamento a Palazzo Ricci, in Via Giulia, dove l’anglista si oscurò alla vista della società. E in attesa della riapertura al pubblico si può visitare la casa-Museo di Via Zanardelli Andrea Venanzoni 27 MAG 2023
il libro Foà, Bazlen e poi Calasso e gli altri: Anna Ferrando sulle tracce della prima Adelphi Un volume per ripercorrere la storia della casa editrice e il suo legame con i contesti culturali del Novecento. La costruzione di una comunità di lettori attraverso un catalogo unico Matteo Moca 15 APR 2023
Una fogliata di libri La sfida dell'arte narrativa e poetica di raccontare i quadri Un filo rosso che va da Friedrich a Rotkho, da Michelangelo a Cezanne e ripercorre le cicatrici dell'anima, i capolavori articistici, ciò che nel mondo ci fa arrestare ed esclamare “Ah!”. “Artisti Visionari”, il libro della studiosa Roberta Tosi, con le poesie di Davide Rondoni Edoardo Rialti 28 GEN 2023
preghiera Alla fine Calasso si era convinto: Gesù è il migliore Buddha, Lao Tzu, Zeus, Siva, Brahma, Visnù, Iahvè, Allah, nella rapidissima disamina delle divinità che costituisce l’incipit di "Sotto gli occhi dell'Agnello", risultano variamente inadeguati. Una molto pasquale interrogazione sulla bianca salvifica figura Camillo Langone 14 APR 2022
Qualcosa di più su Roberto Calasso, che si nascondeva nel sublime In una foto compare bambino, a cinque anni, in maschera da principe indiano. Si direbbe che quella maschera l’abbia poi voluta indossare, come autore, nel corso di un’intera vita Alfonso Berardinelli 12 FEB 2022
uffa! Sottsass e Kuramata: l'oggetto di design come poesia, più che telegramma L'Adelphi pubblica un testo finora inedito del designer italiano, uno scritto fatto tutto a mano, a lettere maiuscole. Una apologia del design per come l'avevano concepito lui e il collega giapponese, di cui era stato amico e sodale affettuoso Giampiero Mughini 01 FEB 2022
spazio okkupato Gli ultimi libri di Roberto Calasso ci fanno trovare il senso nell'infanzia perduta Considerazioni su "Memè Scianca" e "Bobi", ora che dell'editore di Adelphi è in uscita anche il terzo volume postumo Giacomo Papi 30 OTT 2021
Il selfie con i libri dello scrittore morto è una passione da becchini narcisisti Cornici per il proprio volto, da Calasso a Del Giudice, gli scrittori e gli editori che se ne vanno diventano strumenti per il culto di sé sui social Marco Archetti 11 SET 2021