il foglio sportivo L’ultima fatica di Gino Bartali L'addio alle corse a Città di Castello il 28 novembre del 1954 e il ciclismo come missione. Ginettaccio tra bici e fede 28 NOV 2019
Il Vangelo è molto più potente di "Bella ciao" Sull'accoglienza è già scritto tutto nei testi sacri. Peccato che i preti siano inascoltati Antonio Gurrado 26 NOV 2019
Houellebecq, la religione e “l’occidente che non produce niente di interessante” “Meglio il Papa o l’islam di cartapesta della nostra triste Cuba”. Il “cahier” e uno scrittore meno islamofobo di quanto si pensi 20 NOV 2019
Tra libertà e religione, un abisso L’America è divisa tra cattolici integralisti e miscredenti 28 OTT 2019
L'istinto malefico di un sacerdote Un parroco ha condiviso foto hard nel gruppo Whatsapp coi genitori dei cresimandi. Ma non è questo a scandalizzare di più Antonio Gurrado 23 OTT 2019
Liberare la chiesa L’ambientalismo e l’ennesima rivolta dei vescovi tedeschi contro Roma sono i temi dello scontro tra i fronti pronti alla battaglia sinodale. E’ il dramma di un cattolicesimo che “si vuole giustificare davanti al mondo”. Intervista (con durissimo j’accuse) al cardinale Müller 07 OTT 2019
La solitudine del prete, virtù per il mondo La chiesa può fare a meno del celibato del clero, ma nel sacerdote non si vedrebbe più lo stigma dell’imitazione di Cristo e dell’obbedienza al popolo di Dio 06 OTT 2019
Contro l’ateismo fluido La nozione di eredità è morta, il vuoto è diventato la norma. Come può l’uomo occidentale resistere alle sirene del nuovo ordine mondiale. Il libro del cardinale Robert Sarah 04 OTT 2019
Contro Canfora. Qualche idea che dovrebbe avere l’antitotalitario a senso unico Le reazioni alla decisione dell’Unione europea di equiparare i due totalitarismi novecenteschi, nazismo e comunismo Alfonso Berardinelli 28 SET 2019
Il tardivo sconcerto dei vescovi italiani sul suicidio assistito La dura reazione della Cei, assente e silenziosa per un anno e ora impegnata a denunciare il trionfo della “cultura della morte” 26 SET 2019