Il Dio del sovrappiù Nella sua missione biblica, Roberto Calasso illumina l’idea asimmetrica dell’elezione divina. Appunti sul "libro di tutti i libri" 30 DIC 2019
L'ora di religione La coerenza intellettuale, il fatto culturale. Ma sento il tempo volare via e ho più bisogno di sentirmi felice Gaia Manzini 27 DIC 2019
Si sta sgretolando il cattolicesimo di Francia. L’allarme di alcuni studiosi Il dibattito dopo il silenzio delle campane di Notre-Dame Mauro Zanon 27 DIC 2019
OMELIE EDITE E INEDITE DEL PAPA EMERITO Chi ha detto che Benedetto XVI non ama il dialogo e demonizza il dubbio? Un libro I Sacramenti, segno di Dio nel mondo. Il pensiero di Joseph Ratzinger tra materialità e contemporaneità Ubaldo Casotto 25 DIC 2019
Rileggere “Elogio della fuga” "Rifiutare la lotta" perché gli avversari "si appoggeranno sempre a un gruppo o a una istituzione". Laborit ci ricorda la pericolosità del parlare di politica e religione quando si hanno idee indipendenti 20 DIC 2019
Solo i protestanti prendono sul serio il cattolicesimo Jonathan Pryce, l'attore de "I due Papi", ha riconosciuto che l'autorità spirituale è un compito politico, proprio in quanto destinato a smuovere le coscienze. Ditelo anche ai nostri politici cattolici Antonio Gurrado 17 DIC 2019
La chiesa del Dragone Fede e potere. Il modello cinese affascina non pochi esponenti delle alte gerarchie vaticane in nome della promozione del bene comune. Con il rischio di legittimare uno spietato autoritarismo. Indagine 08 DIC 2019
I cristiani in Africa li chiamano “i bianchi” Bernard-Henri Lévy e la Baronessa Cox nell’odium fidei nigeriano 08 DIC 2019
La vita nascosta di un martire L’ultimo film di Malick ritrae il beato Jägerstätter, uomo libero ucciso per non aver giurato fedeltà a Hitler. La sottile linea rossa fra martirio e resistenza. Applaudito in Vaticano, il Dio di A Hidden Life è l’opposto di quello di Scorsese 06 DIC 2019
un foglio internazionale La morte del cristianesimo negli Stati Uniti è altamente esagerata Ross Douthat sul New York Times sostiene che la vera eccezione è la secolarizzazione europea. In America il cristianesimo mostra segni di resilienza 02 DIC 2019