Il Bi e il Ba Il grande abbaglio degli anni Novanta Tutta la sventurata generazione degli attuali quaranta-cinquantenni ha allucinato un'Italia che non esisteva, una prospettiva di riforma storica che non esisteva, una società civile più avanzata della società politica che non esisteva Guido Vitiello 02 AGO 2025
il caso Così su Israele +Europa dimentica la storia radicale. Parlano Turco e Taradash Il partito guidato da Riccardo Magi sui social difende Francesca Albanese. Ma la posizione di Pannella su Israele e il conflitto in medio oriente era molto diversa. Le opinioni di due personalità storiche del Partito Radicale Luca Roberto 15 LUG 2025
Il Bi e il Ba Gli ingenui auspici di Enzo Tortora Era il lontano 1984 quando se la prese con i telefilm americani che proponevano un'immagine leale del rito giudiziario (ingannando gli italiani) e pretese che la Rai trasmettesse i processi in diretta. Non poteva prevedere che: avremmo accroccato il processo americano all'italiana; sarebbe arrivato Un giorno in pretura , ma gli italiani, invece che ribellarsi, avrebbero seguito le udienze come un telefilm Guido Vitiello 18 GIU 2025
biografia dialogata Lino Jannuzzi, da Mondadori a Scalfari. Terzo episodio Un po’ di editoria a Milano, ma fuggì per noia, e il salto nei giornali. In Parlamento Vittorio Orefice impartì subito a Lino un insegnamento essenziale: “Il mito della società civile è una stronzata pazzesca” Mattia Feltri 13 AGO 2024
Affaire spiagge Come convincere i comuni a indire le gare per le concessioni balneari Canoni, redditività e mercato. Occorre indire gare che garantiscano un servizio di qualità a prezzi competitivi e un adeguato rimborso alle imprese uscenti per gli investimenti effettuati e non ancora ammortizzati. Che cosa fare con il gettito ricavato Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 10 AGO 2024
il colloquio “Inclusività e asterischi non possono eliminare la donna”, ci dice Paola Concia Per l'ex parlamentare del Pd e militante per i diritti omo e transessuali "questa storia del linguaggio è sfuggita di mano". Il dibattito intorno al manifesto dei Radicali italiani che invita a firmare una legge per tutt* a favore dell’aborto libero Nicola Mirenzi 20 LUG 2023
piccola posta La fedeltà radicale di Roberto Cicciomessere, il meno allineato tra i radicali In morte di uno dei fondatori del Partito radicale, che stava nel partito a modo suo, come si sta in una compagnia cui non si sacrificherà ciò che è essenziale. Senza prendere l’obbedienza per una virtù Adriano Sofri 26 MAG 2023
il racconto Il radicale Turco ripercorre quel rapporto controverso tra la sinistra e il 41-bis Lui, segretario del Partito radicale, si è sempre detto contrario. Ma nel 1992, il regime carcerario nato in una situazione emergenziale si volle stabilizzare. E anche oggi i dem non intendono mettere in discussione la sua esistenza Marianna Rizzini 03 FEB 2023
Il libro Le origini contano, anche nella famiglia radicale di Eugenia Roccella I genitori idealizzati, le lotte e la fede. Dal padre Marco alla madre Wanda: come la ministra è passata da figlia a genitrice. E poi il ricordo di Pannella e quella religiosità ammessa con fatica anche a se stessa Nicoletta Tiliacos 28 GEN 2023
LETTERE Con i Radicali, a fianco del popolo iraniano oppresso. En marche! Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 09 DIC 2022