“Al servizio della nazione” I rimedi di Sabino Cassese alle disfunzioni dello stato italiano I dati Ocse restituiscono una pubblica amministrazione vecchia, indigente, senza ricambio e priva di prospettive di carriera. Nel suo ultimo libro, l'ex ministro del governo Ciampi analizza una macchina pubblica in briciole, deteriorata dalla burocrazia e piena di contraddizioni. Ma senza pessimismo Lorenzo Casini 18 FEB 2023
Riformismo dimezzato Al sud serve più disciplina se vuole sfruttare l’occasione del Pnrr Gli 82 miliardi dell'Europa offrono la possibilità di riaprire una stagione di investimenti pubblici e di invertire il trend del mezzogiorno, che ha visto perdere dipendenti nella sua Pubblica amministrazione e con essi la capacità amministrativa. Anche se ci vorrebbero più tecnici Marco Leonardi 18 FEB 2023
Un dialogo Due modi di essere élite: perché Italia e Francia sono così diverse Apparati pubblici, rappresentanti politici e società: dalla storia delle tradizioni amministrative fino alla formazione della classe dirigente, in cosa differiscono le burocrazie dei due paesi. E con quali conseguenze Sabino Cassese 14 FEB 2023
come muoversi Salvate l’amministratore pubblico dal reato di abuso d’ufficio Necessario un intervento legislativo. Perché troppo spesso i funzionari pubblici non prendono decisioni che pur ritengono utili per timore. Ma l'abolizione non è una scelta conveniente Cristiano Cupelli 17 GEN 2023
Il ministro Zangrillo smonta la tesi del sottosegretario Butti: "Lo Spid non va spento" Secondo il ministro forzista della Pa il Sistema pubblico di Identità digitale è un "patrimonio da salvaguardare" che "non si può smontare con superficialità". La linea? Migliorie e semplificazioni, non la sua abolizione. "Il tema non è ridurre, ma ampliare i servizi digitali a disposizione dei cittadini" 22 DIC 2022
l'annuncio Meloni: "Cambieremo le regole sull'abuso d'ufficio". E apre alla modifica dei reati contro la Pa Il presidente del Consiglio parla della "paura della firma" e apre a una riforma delle norme penali: "Un amministratore oggi non sa se il suo comportamento verrà domani giudicato come criminoso" Redazione 25 NOV 2022
proposte dal segretario Il Pnrr può essere rivisto. E il contributo delle imprese è necessario Energia, grandi opere, messa a terra delle risorse: le idee di Cna contro le lentezze della Pubblica amministrazione che non è ancora riuscita a spendere i fondi del piano per la riqualificazione energetica Sergio Silvestrini 19 NOV 2022
Riformare la Pubblica amministrazione serve al Pnrr. Uno studio della Cattolica Basta seguire un qualsiasi dibattito sul Pnrr perché la prospettiva di dover restituire all’Europa una parte dei soldi emerga come un fatto inevitabile. Perché una riforma della Pa non è più rimandabile Mariarosaria Marchesano 14 NOV 2022
Quale pubblica amministrazione ha in mente Giorgia Meloni? La deregulation, benché necessaria, da sola non basta. Sarà importante conoscere quale visione ha il nuovo presidente del Consiglio di due questioni di grande rilievo pratico: la nomina dei più alti dirigenti dello Stato e gli standard dei servizi pubblici. Anche da qui passa l'efficacia e l'innovazione della macchina statale Giacinto della Cananea 01 NOV 2022
Lettere Perché il tetto agli stipendi danneggia la Pubblica amministrazione Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 17 SET 2022