La capacità d’intimidire del progressista colto Certi intellettuali attribuiscono indulgentemente le opinioni sgradite espresse dai meno privilegiati alle fatiche di una vita oscura. Il presupposto è che “se sapessero” la penserebbero come loro Matteo Marchesini 02 GIU 2019
Decifrare il populismo Emmanuel Todd, nel suo ultimo libro, lo descrive come il “figlio di due residuati delle guerre culturali, la famiglia stipite e il cattolicesimo zombie” 26 MAG 2019
Politica e mercati, un anno vissuto con l’incertezza come una costante L’Italia ha subìto più degli altri paesi dell’euro il rischio sovranismo tra Borsa, obbligazioni e banche. Analisi verso le europee Mariarosaria Marchesano 25 MAG 2019
Il grillismo moderato è come Mark Caltagirone Il dramma di una classe dirigente che sceglie di considerare un populismo più presentabile di un altro 24 MAG 2019
Salvini e la bufala del Trump europeo Perché il trumpismo è diventato un termometro per misurare l’impotenza del populismo europeo 22 MAG 2019
All’indietro con Putin Il vero modello del sovranismo salviniano è la Russia ri-sovietizzata. E non è soltanto colpa della Rete Adriano Sofri 22 MAG 2019
La politica a colpi di frappè non va I milkshake contro la far-right inglese sono funny ma dietro c’è il vuoto 22 MAG 2019
Ecco perché il voto del 26 maggio è l'ultima occasione per l'Europa e per l'Italia Il direttore Claudio Cerasa intervistato da Tv2000: “Essere europeisti non significa essere a difesa dello status quo. Dalle elezioni potrebbe arrivare una richiesta di cambiamento per il governo del cambiamento” 20 MAG 2019
Bremmer ci dice perché Bolsonaro può avere più successo di Trump Bolsnaro ha poca credibilità ma il business è ben disposto verso di lui e in Brasile i risultati potrebbero arrivare Annalisa Chirico 18 MAG 2019
Evviva i sovranisti europei (che dicono la verità sull’Italia) Bocciati sull’economia, presi in giro sui migranti. La sfilata milanese di Salvini è un manifesto dell’impotenza populista 18 MAG 2019