Quel populista di Houellebecq Più di un'analisi sociologica: “Lo scrittore francese ha dato voce e incarna quel tipo di angoscia esistenziale che è alla base del caos in occidente”, scrive Quillette 21 OTT 2019
L’Europa ci dice che sta tornando il bipolarismo destra/sinistra L’Austria, la Polonia, la Spagna, il futuro dell’America, le prossime regionali. Sicuri che la divisione sia apertura vs chiusura? Antonio Funiciello 20 OTT 2019
Come diventammo populisti Il “Ritorno a Reims” di un sociologo molto di sinistra. Per scoprire che tutta la sua famiglia comunista è passata con Le Pen. Appunti (per l’Italia) sul tradimento della politica e delle élite 20 OTT 2019
Sarà il trasformismo a salvare l’Europa La svolta leghista sull’euro rilanciata da Ft e Telegraph, il ritorno della coalizione di centrodestra, i passi del M5s verso il Pd, la nuova fase dei sovranismi. L’estremismo non va più tanto di moda e le giravolte dei populisti italiani diventano un esempio in Europa 17 OTT 2019
La retromarcia dei populisti L'intervento del direttore Claudio Cerasa alla trasmissione Tagadà su La7: “Si sono resi conto che l'estremismo è un pericolo per la loro credibilità. In questo momento l'Italia è un modello di stabilità per tutta l'Europa” 15 OTT 2019
“Per sconfiggere i populisti bisogna essere europeisti più convincenti”, ci dice Tinagli L'eurodeputata rafforza la squadra italiana a Bruxelles e avverte Roma di non promettere spese ma investimenti Renzo Rosati 18 SET 2019
E se questo fosse il picco del nazionalismo? Via Salvini, Johnson alle strette, Macron forte, AfD senza sorpasso e una Commissione europeistissima. Mica male, dai 06 SET 2019
Pd e Forza Italia sono ostaggio di due populismi diversi Il leader di Energie per l'Italia spiega perché bisogna abbandonare le posizioni identitarie per unirsi nei valori comuni: è l’ora di lavorare a un nuovo polo liberale Stefano Parisi 28 AGO 2019
Ridare a Salvini il suo modesto vero nome Sfuma sui social, prepara gli scatoloni e viene processato alla Tina Pica da Trump. Ci vorrà tempo per digerirlo del tutto ma intanto accontentiamoci di registrare il salvinismo come una variante di ex successo del melonismo. Sentite che brezza? 28 AGO 2019
Capitali stanchi. Il riflusso della globalizzazione I paesi autocratici si affermano in campo politico e crescono in quello economico. I populisti vellicano il ritorno alle società tribali. Lo spazio per contrastarli sta nell'arricchimento delle comunità locali Giorgio Arfaras* 25 AGO 2019