La versione di Cassese Una politica basata sull’antipolitica fa riaffiorare l’idea di Rousseau Il vincolo di mandato esiste perché la scelta della persona è una “designazione di capacità”. Ma servono i partiti. Parla Sabino Cassese 07 GEN 2020
Perché concorrenza vuol dire anche democrazia Di fronte alla grande concentrazione di potere dei giganti della rete, c'è chi auspica un ritorno alla dimensione politica dell'Antitrust. Una china pericolosa. Una severa tutela della concorrenza garantisce di per sé una società libera Giovanni Pitruzzella 06 GEN 2020
Il legislatore dissoluto Anche il 2019 si conclude con la sagra delle leggi. Un eccesso che apre la via ai furbi nel labirinto legislativo. Parla Sabino Cassese 31 DIC 2019
La politica dei sentimenti Riformisti o rivoluzionari, ma imbevuti di letteratura. Perché più delle idee possono le passioni. Un libro Claudio Giunta 30 DIC 2019
Ambiguità e finzioni: il 2019 di Salvini, un anno vissuto irresponsabilmente Un passo avanti e quattro indietro sull’Europa e sull’euro. Essere stato al governo e far finta di non esserci mai stato. L’opposizione non funziona: c’è qualcuno nella Lega che spingerà l’ex Truce a tornare al governo senza passare per le elezioni? 30 DIC 2019
Moderata soddisfazione per come siamo governati Certe riforme non hanno fatto troppi danni, e ora la pausa trasformista sta portando acqua alla corrente eterna del non governo e del buon governo all’italiana. La proporzionale dovrebbe coronare il tutto 29 DIC 2019
Perché il M5s è la vera anomalia del nostro sgangherato sistema politico Prima espulsioni di parlamentari poi la fuga continua di deputati e senatori sono la cifra della fragilità di un movimento nato con un vaffa e continuato con intimidazioni e politiche che hanno danneggiato il paese Paolo Cirino Pomicino 29 DIC 2019
I veri comici che salveranno l’Italia In questo 2019 di comicità politica è esplosa la stand up comedy all’italiana che invece di prendersela con il potente di turno diventa specchio delle contraddizioni degli elettori. La serie Netflix sui pionieri e i formidabili progetti della nuova generazione 28 DIC 2019
Ostaggi della presunzione di colpevolezza L’attacco al nostro giornale ci ricorda che in Italia ha preso il sopravvento la cultura del sospetto. Gli indizi diventano fatti, l’onere della prova è invertito, il diritto alla difesa è un simulacro. Dalla prescrizione ai sequestri preventivi. Catalogo degli orrori 27 DIC 2019
Così la fuga di Fioramonti scombina la mappa della stabilità parlamentare Una decina i transfughi, che guardano a sinistra e a Pizzarotti. La rabbia di Conte: “Se si frantuma il M5s, s’indebolisce il governo”. L’ipotesi di un sostituto tecnico Valerio Valentini 27 DIC 2019