Torna a galla la cattiva concezione del rapporto tra scienza e politica Conseguenze indirette della pandemia. Un vecchio problema Sergio Belardinelli 14 GIU 2020
Un ministero per Zingaretti In tanti, nel Pd e fuori, invocano l’entrata del segretario nel governo. I paletti di un nuovo patto possibile Valerio Valentini 13 GIU 2020
Zone rosse, accuse e indagini. Di nuovo è politica vs magistrati? E’ “una forzatura” il voler processare il rapporto tra gestione centrale e locale della pandemia, dice Emanuele Macaluso 12 GIU 2020
Zingaretti, o dell’arte dell’allargare: ecco i quaranta nuovi dipartimenti Il segretario del Pd prova a compensare, negli organismi interni al partito, la sua mancanza di peso sia dentro le Camere, sia nel governo, le cui redini, per quanto riguarda i dem, stanno in mano a Dario Franceschini Valerio Valentini 12 GIU 2020
Conte lasci perdere la cattiva ambizione Chi vuole spingere il premier a mettere a frutto in politica la sua esperienza e storia di bispresidente del Consiglio è qualcuno che lo detesta. Non rovini quello che potrebbe essere un risultato pratico in grande stile 09 GIU 2020
Viva il piano Colao Sostegni alle imprese, capitalizzazioni, deroghe e modello Genova 2.0. Un buon piano per tentare le riforme bipartisan Stefano Cingolani 08 GIU 2020
Di quali idee (più o meno ingenue) ha bisogno la politica per funzionare L’homo informaticus e il futuro verde e blu secondo Floridi Alfonso Berardinelli 07 GIU 2020
Il risiko delle nomine Le richieste di Renzi e i nuovi equilibri della maggioranza. Quanto peserà sul governo la partita delle commissioni Valerio Valentini 06 GIU 2020
Il Papeete di Dibba Il tour estivo per riprendersi il M5s. Così Di Battista alimenta il caos e scombina i piani di Conte Valerio Valentini 06 GIU 2020