Duccio Demetrio, la ricchezza dell’autunno In un libro incantevole, l’autore riesce a collegare il tratto malinconico di una stagione, che sembra accompagnare gli umani verso il finale di partita, con l’essenza vera del vivere Davide D'Alessandro 20 OTT 2018
Le inutili (e dannose) hit parade dei poeti Raffaello Baldini nella top tre di tutti i tempi? Raccontava gli uomini comuni in dialetto. C'è di molto meglio 20 OTT 2018
Giacomo Leopardi, il sommo filosofo Nino Aragno Editore, con gli splendidi libri di Rensi e Tilgher, ripropone ed esalta la figura del pensatore di Recanati, non solo poeta immenso Davide D'Alessandro 25 SET 2018
Ungaretti, il poeta a cinque stelle Quasi un precursore del movimento di Beppe Grillo. L’intimità esibita e l’oratoria populista, l’“inesprimibile nulla” e i versi come tweet Matteo Marchesini 13 AGO 2018
Poesia e regime Il totalitarismo pol. corr. censura i versi razzisti e “ableisti” dalla rivista che Obama definì un “crocevia di idee” 04 AGO 2018
Il poeta vero nel Novecento che non finisce mai Sembra che nella letteratura italiana del Duemila tocchi a due modenesi, Walter Siti (in prosa) e Alberto Bertoni (in versi) Matteo Marchesini 23 LUG 2018
A tavola ridatemi il cellulare, altro che libri di poesie Al ristorante non serve citare versi in rima per dimenticarsi dell’esistenza degli smartphone Antonio Gurrado 12 LUG 2018
“La poesia non dà il pane”, la lezione di Ugo Foscolo Ai liceali insieme ai suoi sonetti si somministri “Forsennatamente. Mr Foscolo”: il terribile, necessario risvolto della medaglia 26 APR 2018
Il diavolo è un editore, ma mette nel sacco solo gli aspiranti scrittori senza genio L'apologo di Maurensig sulla vanagloriosa società letteraria Mariarosa Mancuso 24 FEB 2018
Ci vuole libertà per scrivere poesie dedicate all’uccisione del maiale Roberta Dapunt, Poetessa del porcello, pubblica "Nauz", un libro che è un inno alla libertà 24 GEN 2018