Non siamo una sottocultura Duro discorso del Papa sulla libertà religiosa nell'Indipendence Mall di Philadelphia, davanti alla comunità ispanica: “Diverse forme di tirannia moderna cercano di sopprimere la libertà religiosa o cercano di ridurla a una sotto-cultura senza diritto di espressione nella sfera pubblica". 26 SET 2015
L'effetto collaterale di Francesco Philadeplphia. E’ ironico: i liberal americani speravano in un Papa duro con i conservatori e le loro guerre culturali, ma la prima ricaduta politica della visita di Francesco al Congresso è stata una vittoria della fronda estrema del partito repubblicano, che è riuscita a far saltare la testa dello speaker della Camera, John Boehner. 26 SET 2015
“Questo Papa piace agli americani perché non lo capiscono” “I nostri media non prestano attenzione al suo conservatorismo in materia sociale. Lo vedono cool perché non sembra loro che prenda sul serio la morale sessuale”. “Gli americani non hanno le categorie adeguate, del Papa non sanno bene cosa farsene, e ognuno lo usa come vuole” 26 SET 2015
Papa Francesco e il modello di integrazione americano in crisi Francis J. Beckwith, professore di Filosofia e Rapporti stato-chiesa alla Baylor University, in Texas, considera “corretta” l’impostazione data dai vescovi americani, “soprattutto quando si ha a che fare con situazioni urgenti”. 26 SET 2015
Tutta Sua la città Ultima tappa newyorchese di Francesco, la messa al Madison Square Garden. “Con il profeta oggi possiamo dire: il popolo che cammina, respira e vive dentro lo smog ha visto una grande luce, ha sperimentato un’aria di vita”. 26 SET 2015
A Church in Turmoil? An enthusiastic America on lockdown has found the son of a family of migrants, the accessible hero who arrives at the White House in a Fiat 500 and has a caress and a selfie for everyone. But what did Francis find in America? A church “in turmoil”, says the New York Times. 25 SET 2015
Che brutto clima Il Papa all’Onu benedice l’Agenda per lo sviluppo sostenibile e parla di diritto dell’Ambiente 25 SET 2015
Ecumenico ed emotivo, Francesco chiede “pace” a Ground Zero Come già aveva accennato nei discorsi precedenti, Francesco ha condannato con parole misurate l’uso violento della religione, “una logica che può produrre solo dolore, sofferenza, distruzione, lacrime”, per poi passare al registro esistenziale ed emotivo, unendosi al lutto di una città e di un popolo che non hanno dimenticato il dolore e invocando la speranza. 25 SET 2015
E' un brutto ambiente “La crisi ecologica mette a rischio l’esistenza della specie umana”, dice il Papa all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite prima di lodare l’accordo nucleare con l’Iran e appoggiare l'Agenda per lo sviluppo sostenibile . 25 SET 2015
Non solo clima La significativa visita del Papa alle suore che dal 2012 combattono contro l’Amministrazione Obama 25 SET 2015