Il Papa: "La Chiesa non può illudersi di brillare di luce propria. Non faccia proselitismo" "La Chiesa non può illudersi di brillare di luce propria", ha detto Francesco nell'omelia pronunciata questa mattina nella basilica vaticana, in occasione della Solennità dell'Epifania. "Per la Chiesa – ha aggiunto – essere missionaria non significa fare proselitismo". 06 GEN 2016
La guerra a pezzi fa scintille, ma il Papa non ha ancora trovato (seri) alleati Francesco ha un’agenda chiara, ma è senza sponde credibili. I dubbi sugli Stati Uniti (di Obama e Hillary), il dilemma-Putin (con le proteste del clero cattolico ucraino), il sogno di aprire alla Cina. Sullo sfondo, la Terza guerra mondiale a pezzi con il disfacimento dei vecchi stati nazionali e l'Europa tutt'altro che allineata al Pontefice sulla questione-migranti. 05 GEN 2016
L’anno del Papa buono Tra Natale e Santo Stefano aveva speso parole sul terrorismo e sui perseguitati “in nome della fede”, “nostri martiri d’oggi”. Il dilemma del 2016: solo pace, o sì alla guerra per salvare i cristiani? Redazione 02 GEN 2016
Il Papa: "Fino a quando la malvagità umana seminerà sulla terra violenza e odio?" "Segni negativi ci fanno sentire Dio come assente, ma questo fiume di miseria non può nulla contro l'oceano di misericordia", dice Francesco celebrando la prima messa del 2016. 01 GEN 2016
Resoconto di una passeggiata incredula e ottimista nei giorni di Natale La maggioranza assoluta dei miei concittadini, ma direi anche degli europei e degli americani, è sicura di alcuni fatti. Che tipo di uomo sei se pensi che siano tutte balle, ipocondrie, manifestazioni ideologiche di uno spirito del tempo deculturalizzato, manipolato, ingenuo? 27 DIC 2015
Lo sterminio dei cristiani. Il genocidio silenzioso e le parole del Papa Nel giorno di Santo Stefano, il primo martire, il Papa rivolge all’Angelus il suo pensiero a quelli che solo ieri aveva definito “i nostri martiri d’oggi”. Intanto, un gruppo di ribelli islamisti attacca un villaggio cristiano nelle Filippine: quattordici morti. 26 DIC 2015
Il Papa all'Urbi et orbi: "Un pensiero ai fratelli perseguitati in nome della fede, nostri martiri d'oggi" “Possano israeliani e palestinesi riprendere un dialogo diretto e giungere a un’intesa che permetta ai due popoli di convivere in armonia, superando un conflitto che li ha lungamente contrapposti, con gravi ripercussioni nell’intera regione”. E’ alla situazione nel vicino oriente che il Papa dedica la prima parte del Messaggio natalizio rivolto dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro. 25 DIC 2015
Gli antibiotici del Papa alla curia romana Dopo l'elenco delle "quindici malattie" illustrato l'anno scorso, il Papa augura buon Natale alla curia romana presentando un catalogo di "virtù necessarie". Le riforme "andranno avanti con determinazione, lucidità, risolutezza", garantisce Bergoglio davanti ai vescovi e cardinali riuniti nel Palazzo apostolico. Necessaria sobrietà per "tornare all'essenziale". 21 DIC 2015
Perché il sempre mediatico Francesco è censurato sull'amnistia Il Papa dice la sua sulle carceri, ma non è in sintonia con gli interessi elettorali e con le pulsioni giustizialiste, perciò viene sostanzialmente occultato. Redazione 16 DIC 2015
Per il Papa la pace può essere messa a rischio da "deforestazione e inquinamento" Da Francesco un appello per l'abolizione della pena di morte nella Giornata della pace. "Guerre, terrorismo e persecuzioni si sono moltiplicate dolorosamente" 15 DIC 2015