Papa Francesco, le cause dei santi e quell'equivoco sulle spese da tagliare per i poveri Nel fine settimana in cui Papa Francesco compie tre anni di pontificato leggeremo giaculatorie a iosa sulla creazione di una Chiesa povera per i poveri, tanto più dopo che ha diramato un rescritto mirato a rendere più trasparente il turbinio di denaro attorno alle cause di beatificazione e canonizzazione. Antonio Gurrado 11 MAR 2016
Turbolenze in Messico Il Papa che viene dalla fine del mondo ora è stoppato dalla periferia Il cardinale Norberto Rivera Carrera, primate del Messico, boccia il discorso di Francesco ai vescovi locali: “Parole improvvisate, è mal consigliato”. I paragoni con l'Argentina. 09 MAR 2016
Non solo periferie estreme: la visione europea di Francesco, tra radici e identità "Il Pontefice una chiara percezione europea ce l’ha, e l’ha fatto chiaramente intendere quando ha spiegato di essere favorevole al processo d’integrazione politica”, dice al Foglio Stefano Ceccanti, che qualche giorno fa ha partecipato all’udienza concessa da Francesco al movimento dei Poissons Roses. 05 MAR 2016
Il Papa e il rogo degli assegni: "La chiesa non ha bisogno di soldi sporchi!" Nell'udienza del mercoledì, Francesco raccomanda di "avvicinarsi a Dio con mani purificate, evitando il male e praticando il bene e la giustizia". 02 MAR 2016
Pochi sorrisi e tanta freddezza nell'udienza concessa dal Papa al presidente argentino Macri Solo ventidue minuti di colloquio tra i due. Pesano vecchie ruggini, dicono gli osservatori. Al termine, Macri va a parlare d'affari con Renzi Maurizio Stefanini 27 FEB 2016
Aspettando l’abbraccio con il Vaticano, in Cina si demoliscono le croci E’ la conferma dell’ambiguità della Cina comunista, che se da una parte si siede al tavolo negoziale con la Santa Sede dimostrandosi pronta a riallacciare con tutti i crismi dell’ufficialità le relazioni interrotte da più di sessant’anni, dall’altra non attenua la persecuzione in guanti bianchi attuata sui cristiani. 27 FEB 2016
Il Papa e la parabola della zizzania: a chi spetta estirpare l'erba cattiva dalla Siria “La mietitura rappresenta la fine del mondo, e i mietitori sono gli angeli. Come dunque si raccoglie la zizzania e si brucia nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo”. Ho ascoltato un dibattito organizzato dall’Istituto Sturzo e dalla Fondazione Italianieuropei sopra l’ultimo numero della rivista. Adriano Sofri 24 FEB 2016
Carico da novanta di Douthat sul Nyt: il Papa e Trump sono uguali L'obiettivo da colpire è lo stesso, nota il columnist cattolico americano: la classe dirigente occidentale 23 FEB 2016
La terza Roma Calma, fanno notare gli acuti osservatori di questioni vaticane, quando si mostra entusiasmo per la Dichiarazione congiunta firmata una settimana fa nel regno dei fratelli Castro dal Papa di Roma e dal Patriarca di Mosca. 22 FEB 2016
Il Papa lascia sguarniti i confini Non è compito della chiesa governare i processi di globalizzazione Redazione 20 FEB 2016