Confusioni Essere russo non è una colpa Dalle grida alla stadio alle copertine dei giornali, il grande rischio che si cela dietro il conflitto in Ucraina è quello di demonizzare un popolo, una cultura e una lingua che non hanno fatto niente Paolo Nori 23 MAR 2022
Dostoevskij torna a Napoli. Il murales contro censura e russofobia “La cultura ha il compito di fare da ponte, di unire i popoli perché solo nelle diversità si possono creare dei sentimenti di fratellanza”, dice Jorit, lo street artist che dopo le polemiche sullo scrittore russo ha disegnato il suo volto 18 MAR 2022
preghiera Mi dispiace, ma Dostoevskij proprio no Non perché russo e certamente non perché cristiano, ma perché prolisso. Per scrutare più rapidamente lo spirito russo, meglio Eduard Limonov: "Zona industriale" ha solo 230 pagine e ragazze più belle Camillo Langone 15 MAR 2022
piccola posta Bastano venti righe di Dostoevskij per desiderare di scrivere un altro libro Andiamo ringraziati per non aver ceduto alla tentazione, e intitolare magari il nostro manoscritto "Io e D.". Paolo Nori invece va ringraziato per averlo scritto, basta leggerlo Adriano Sofri 02 MAR 2022
il festival della mente di Sarzana Perché i romanzi russi provocano ancora estenuanti emorragie spirituali? Paolo Nori sulle origini della letteratura russa: Puškin in età adulta continuava ad ascoltare la balia raccontargli le fiabe popolari, e lui prendeva nota della sua lingua viva. Fino al pazzo Fëdor voleva sempre di più conformarsi a Gesù Alberto Fraccacreta 06 SET 2021
preghiera "Dostoevskji pretende il nostro sangue". Infatti non intendo leggerlo Cosa ci troveranno mai nei libri di quel vampiro logorroico? Preferisco le persone gentili e gli autori che non si ripetono Camillo Langone 24 APR 2021
piccola posta Leggere il Dostoevskij di Nori mentre si confonde il giorno con la notte Volevo scrivere dell'Idiota e del Grande Inquisitore, ma non l'ho fatto. Mi è servito da alibi sapere che stava per finire di farlo lo scrittore parmigiano, che è più bravo e legge i russi in russo Adriano Sofri 13 APR 2021
Preghiera Paolo Nori può permettersi perfino di scrivere un giallo (un po' porno) L’amante della letteratura può godersi lingua e sintassi sovrane di “Che dispiacere”, condite dall’impagabile scetticismo dell’autarca emiliano Camillo Langone 20 AGO 2020
Che dispiacere La recensione del libro di Paolo Nori, (Salani, 241 pp., 16 euro) Piero Vietti 07 AGO 2020
Il lungo viaggio di Paolo Nori nella letteratura russa "I Russi sono matti" racconta il grato stupore di chi vede il mondo per la prima volta Annalena Benini 14 SET 2019