Televisione “Pietre d’inciampo”, la nuova docu-serie scritta e condotta da Annalena Benini Sei storie di sei vittime del nazifascismo. Giovedì 22 ottobre, alle 20.30, la vita della lirica Frida Misul, livornese, sopravvissuta all’Olocausto Angelica Migliorisi 21 OTT 2020
La memoria e la dimenticanza Il lungo dibattito sulla “unicità dell’Olocausto”. Una teoria, secondo alcuni, giustificata dal passato ma che non rende conto di altri genocidi. L’impegno attuale e i nuovi negazionisti Francesco M. Cataluccio 23 AGO 2020
La scienza del male Mengele fu un mostro e un assassino, ma mostruosa fu anche la medicina di cui era rappresentante. Perché i grandi scienziati del tempo facevano a gara per lavorare con lui. Una nuova biografia del dottor Morte scritta da chi gli ha dato la caccia per anni 03 FEB 2020
In Europa non può e non deve esserci spazio per l'antisemitismo. Il discorso di David Sassoli “Auschwitz ci impone l'obbligo di agire ogni qualvolta vi è un’azione antisemita e razzista”. Cosa ha detto il presidente del Parlamento europeo alla commemorazione del 75esimo anniversario della liberazione del campo di concentramento David Sassoli 29 GEN 2020
Appunti sulla liberazione Nella Giornata della memoria, la commemorazione ad Auschwitz ci ricorda che la storia dopo la sconfitta dei nazisti è stata lasciata, in Polonia e nell’est europeo, ai sovietici. Un’analisi Norman Davies* 28 GEN 2020
Una nuova storia di Wonder, però sull’Olocausto Ecco “Mai più, per non dimenticare”, graphic novel scritto e illustrato da R.J. Palacio 25 GEN 2020
Memoria e Archivio I sequestri immobiliari agli ebrei dopo il 1938 nei documenti delle banche. Una mostra 24 GEN 2020
La Shoah negli occhi I ritratti di alcuni dei sopravvissuti all'Olocausto. L'orrore, lo sguardo, la memoria 23 GEN 2020
Il senso di colpa della Germania Senza l’orgoglio della propria identità, il “peccato originale” continuerà a terrorizzare i tedeschi, accelerandone il collasso, scrive Andreas Lombard su First Things 18 NOV 2019
La via tedesca La Grande coalizione è divisa in molte cose, ma ha trovato la sua unità contro l’antisemitismo Micol Flammini 03 NOV 2019