cattivi scienziati Quanti neuroni servono per manovrare un videogioco? Un incredibile studio australiano ha trovato la risposta: davvero molto pochi. Neuroni coltivati in provetta hanno imparato a giocare a Pong. Nessuna coscienza, nessuna mente, nulla di nulla: solo connessioni neuronali e impulsi elettrici, ed ecco emergere una risposta adattativa complessa Enrico Bucci 15 OTT 2022
Neuroni kantiani Lo studio del neuroscienziato Vallortigara alimenta la tesi delle conoscenze innate I pulcini sanno contare? Un'indagine pubblicata su Proceedings of the National Academy of Science US "suggerisce che la percezione della numerosità è forse un tratto innato del cervello dei vertebrati" Massimo Piattelli Palmarini 20 AGO 2022
preghiera Le neuroscienze non sono innocenti Un avviso del filosofo Riccardo Manzotti. Ridurre l'esistenza umana alla corporeità significa "espropriare gli individui del diritto di autodeterminarsi". Dunque anche di chiuderli in casa con il cosiddetto lockdown Camillo Langone 31 MAG 2022
Le emozioni ci fanno dimenticare l'opera che sta davanti a noi L’opera non è più al centro dell’attenzione. Lo sono gli autori e il pubblico, o meglio il suo sistema nervoso. Sui rischi di questa tendenza ragiona Paolo D’Angelo ne “La tirannia delle emozioni”, edito dal Mulino Matteo Marchesini 22 MAG 2021
Gli sberleffi pretenziosi della scienza che studia geni e cervello Non si dovrebbe procedere con un maggiore rispetto per le conoscenze acquisite, per la tradizione scritturale e filosofica, per ciò che in certi casi appare incontrovertibilmente dato, l’arbitrio libero della volontà e del desiderio, e ci consola? Giuliano Ferrara 01 SET 2019
Sigmund Freud, maestro incomparabile A colloquio con Franco De Masi, psichiatra e membro ordinario della Spi: “Il fondatore della psicoanalisi ha scoperto l’importanza della vita inconscia e della verità psichica che esiste dentro di noi, anche se continuamente la neghiamo. Da qui nasce gran parte della sofferenza dell’uomo. È stato paragonato a Colombo, che aveva pensato di aver trovato le Indie mentre aveva incontrato un immenso territorio ancora tutto da scoprire. Freud ha studiato solo una parte dell’inconscio. Le ricerche sulle funzioni inconsce e inconsapevoli della mente proseguono tuttora e si avvalgono anche del contributo scientifico delle neuroscienze” Davide D'Alessandro 24 AGO 2019
Sui social le dimensioni (degli uragani) non contano In caso di calamità naturali i tweet dei vostri amici sono più affidabili di quelli degli influencer Daniele Pirozzi 24 FEB 2019
Riconoscere i volti È una facoltà innata. Per la prima volta un'equipe di neuroscienziati italiani lo ha dimostrato. Lo studio Massimo Piattelli Palmarini 13 FEB 2019
Sbadigli virtuali Le azioni che compiamo nella realtà simulata corrispondono al nostro comportamento nella vita reale? Daniele Pirozzi 03 FEB 2019
Ammettiamolo, l'uso degli smartphone ci è sfuggito di mano Offrono opportunità potenzialmente illimitate per interagire. Ma quando ci sono sorridiamo di meno, ci distraiamo e, se quando squillano non possiamo rispondere, andiamo nel panico. Ci salva la durata (breve) della batteria Daniele Pirozzi 20 GEN 2019