Facce dispari Giona Nazzaro: “Il cinema c’è sempre ma senza nostalgie” E' il direttore del Locarno Film Festival, il primo italiano a studiare il cinema di Hong Kong. "Compito dei festival è scovare avvisaglie di nuove aurore" Francesco Palmieri 27 AGO 2022
controtendenza Étretat, la città di Lupin che non ama i turisti e vuole fare “demarketing” Un tempo questo ex villaggio di pescatori incastonato far le falesie bianche era visitato soprattutto per i suoi scorci panoramici e per la calma che si respira in ogni stagione. oggi non è più così. Colpa dell’effetto (sgradito) della serie Netflix Mauro Zanon 20 AGO 2022
Lettere rubate L’effetto cringe di “Persuasione”, film Netflix tra Jane Austen e presente La tensione modernizzatrice porta l'Anne Elliot di Dakota Johnson più vicina a instagram che alla ferdeltà all'autrice inglese 23 LUG 2022
Da Twitter a Netflix Anche i giganti soffrono Big Tech, piattaforme e compagnie low cost all’esame di maturità. Il modello nuovo che serve e i ritardi della politica Stefano Cingolani 16 LUG 2022
popcorn Tutti gli acciacchi di Netflix Ogni anno il New York Magazine fa un sondaggio: quattordici tra agenti, produttori, analisti, alti dirigenti degli studios e dei network si esprimono sulle piattaforme streaming. L’anno scorso Netflix era la numero uno. Ora non più 11 LUG 2022
Pillole seriali Le migliori serie tv di luglio 2022 Aspettando l'autunno, quando torneranno i prodotti più attesi, ecco cosa non perdere: qualche nuovo racconto di genere e un paio di "drammoni" Gaia Montanaro 30 GIU 2022
popcorn Gli incontri dei gran capi di Netflix per specificare: "Non siamo al verde" Hanno cercato di rassicurare i registi e gli agenti, i dirigenti e gli showrunner. Abbiamo ancora soldi da spendere. E l’attuale congiuntura non ci distrarrà dalla nostra principale missione (rullo di tamburi): produrre contenuti “buzzy” 25 GIU 2022
ITsART, it’s flop. La “Netflix della cultura italiana” perde 7,5 milioni di euro ITsART, la piaffaforma ideata da Franceschini per far vedere l'offerta culturale italiana nel mondo, ha grosse perdite e incassi bassissimi: 240 mila euro (0,7 € l'anno per utente). La riserva messa da Cdp è finita e servono altri soldi. Very male 23 GIU 2022
La crisi di Netflix sta nell’aver proposto le stesse cose della tv da cui fuggivamo Dentro l'azienda di streaming è scoppiata una guerra tra Ted Sarandos, amministratore delegato e la sua vice Cindy Holland, licenziata dopo 16 anni di servizio: creare serie costose ma originali o contenuti "broader" ma più economici? 21 GIU 2022
Cambiare l'agenda Liberate lo streaming e le tv dall’algoritmo dell’impegno sociale Le difficoltà delle piattaforme si spiegano anche con i loro contenuti, incapaci di sfuggire a un mix di inclusività, diversity, anticapitalismo. Qui ci vorrebbe un eroe non da disprezzare ma con cui identificarsi 06 GIU 2022