I nazionalismi dell’Europa dell’est che una volta erano rivolti l’uno contro l’altro ora sono tutti contro l’occidente Il grande esperto Paul Lendvai ci racconta come sono cambiati i paesi dell’est, perché i migranti li hanno ricompattati e il prezzo pagato per la democratizzazione interrotta Andrea Affaticati 14 SET 2016
Ma perché tantissimi tifano per la Nazionale e pochissimi per la nazione? Com’è possibile che i due sentimenti siano ormai tanto slegati? Eppure senza la prima non esisterebbe la seconda. Se ancora oggi esiste una Nazionale italiana di calcio è segno che molti credono che esista ancorea una nazione italiana perfettamente costituita. Credono o fingono di credere, non mi è del tutto chiaro. Camillo Langone 03 LUG 2016
Liberali o nazionalisti? Anche il partito tedesco Afd al test identitario Si è aperto venerdì il congresso dell’Alternative für Deutschland a Stoccarda. Due anime divise, una bozza da votare Andrea Affaticati 01 MAG 2016
E voi con chi state? Col sovrano che sorveglia i confini o con quello che illude le coscienze? Corriere e Repubblica, oggi i vostri corrispondenti hanno iniziato l’articolo dall’America usando lo stesso schema retorico: prima hanno citato le parole di qualcuno contrario ai muri, ai nazionalismi e alla xenofobia, poi hanno rivelato che non si trattava del Papa bensì di Mark Zuckerberg. Antonio Gurrado 14 APR 2016
A Tokyo una bomba non fa notizia, i panni sporchi si lavano in casa Parlare di terrorismo non è mai facile, soprattutto se nelle ultime due settimane hai sponsorizzato il tuo paese come il più sicuro e fundamentalists-free di tutto il continente. E’ per questo che ieri mattina alle 10, a Tokyo, quando si è sentita un’esplosione provenire da un bagno dell’ingresso sud del santuario Yasukuni, nessuno ha parlato di un attentato. La notizia è stata rubricata dai media giapponesi a semplice cronaca. I titoli dei telegiornali sottolineavano il fatto che nessuno si fosse fatto male. Nel frattempo, però, sul luogo dell’esplosione la polizia mandava gli artificieri e un centinaio di Forze dell’ordine in più a presidiare la zona. Giulia Pompili 24 NOV 2015
La bandiera giapponese, quei sedici raggi di Sole che fanno paura Una battuta che gira molto su Twitter negli ultimi giorni recita così: mi sento più pigro del tizio che ha creato la bandiera del Giappone. E in effetti a guardarla, un disco rosso su sfondo bianco, a tutto fa pensare tranne che a secoli di storia e di tradizione. Eppure la Hinomaru (che significa disco rosso) ha una storia controversa e intimamente legata al passato imperialista giapponese. La bandiera con il disco rosso fu adottata ufficialmente come bandiera nazionale del Giappone soltanto nel 1999, con legge licenziata dalla Dieta. Giulia Pompili 25 GIU 2015