Perché non si può far ragionare Podemos La sindrome-Bersani e la frustrazione del leader socialista spagnolo Sánchez, che cerca senza risultati di parlare con gli intransigenti 21 APR 2016
Adesso tutti dicono che il leader è Luigi Di Maio: "Mi sento come Superman" Stile (freddo), rivalità (con Di Battista), correnti (in mezza Italia). Guida agile alle mosse dell'erede di Casaleggio. 15 APR 2016
L’addio a Casaleggio Le due facce della coscienza grillina Appunti sul funerale cristiano del guru esoterico Casaleggio, e sul suo popolo che però non c’era – di Maurizio Crippa 14 APR 2016
Una cerimonia composta per dare l'addio a Casaleggio, tra slogan e qualche fischio I fedelissimi pentastellati fanno sentire la loro voce con cori e striscioni. Redazione 14 APR 2016
Perché è inadeguato definire Casaleggio un visionario La democrazia diretta del “molti a molti” non si realizza con il passaggio al mezzo internet: anzi, per sopravvivere e non dissolversi come gli altri movimenti nati dalla rete in giro per il mondo, il M5s ha dovuto aumentare il potere dei due leader massimi, inserire un direttorio e sistematizzare forme di epurazione. In che senso la vera novità, paradossalmente, è stata in certi comizi di Beppe Grillo. Giovanni Maddalena 13 APR 2016
Uno non vale guru Chi era, cosa ha fatto, cosa ha detto. La morte di Casaleggio a 61 anni e il suo testamento dell’impossibile che resta in mano a un esercito un po’ orgoglioso, un po’ sgomento e molto diviso. Quella grande favola della democrazia diretta. 12 APR 2016
Casaleggio e la parabola dell’infelicità orwelliana Utopia e distopia. L’idea della perfezione. E la realizzazione del suo contrario. Il desiderio. E l’imprevisto. La vita. E la morte. Gianroberto Casaleggio se n’è andato in anticipo, lasciando un algoritmo incompiuto, la sua esistenza. Mario Sechi 12 APR 2016
Casaleggio raccontato con parole sue Da Gaia alle profezie sulla nuova democrazia della rete. Dieci memorabili frasi del guru dei 5 stelle che è morto martedì all'età di 61 anni. Citazioni, discorsi, risposte e contributi poco noti del socio fondatore del Movimento. Redazione 12 APR 2016
L’argine che non c’è a Magistratura grillina Il clima politico-manettaro attuale non è quello del 1992-1993. Contro il partito dei giudici del Pds ci fu la politica. Oggi che fa Renzi? 06 APR 2016
Chi guida il partito dei giudici Inchieste che diventano programmi elettorali, pm che scoprono di avere la spalla giusta per provare a governare. Così il 5 stelle da portavoce del popolo è diventato il portavoce delle procure. Giù la maschera, Beppe. 06 APR 2016