Gran Milano Venticinque anni d’attesa per il progetto Beic. Ma ora Franceschini ci mette il Pnrr Se ne parla dal 1996, ma solo adesso, grazie alle risorse del Recovery, prende forma la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura a Milano. Con incidenti di percorso dovuti al tempo: il progetto è vecchio e andrebbe ammodernato Paola Bulbarelli 24 DIC 2021
BANDIERA BIANCA I presepi non dovrebbero preoccuparsi di essere green C'è un problema nella rappresentazione vivente della Natività di Porta Romana, a Milano Antonio Gurrado 21 DIC 2021
Paradossi da pandemia Posto fisso te saludi: il Milanese Imbruttito si converte alla decrescita felice Il Milanese Imbruttito si è stancato di “correre per fatturare”. Un film comico coglie un fenomeno attuale: milioni di persone lasciano il posto fisso per cercare un lavoro e una vita migliori. Rivoluzione o anche un po’ di fancazzismo? 20 DIC 2021
Il Foglio Weekend Il destino degli influencer Basta con gli umani, è l’ora dei virtuali. Piangono, soffrono, vendono, proprio come noi, e in più non si prendono il Covid. Dal Giappone agli Stati Uniti marchi e aziende investiranno sempre di più su di loro 18 DIC 2021
gran milano I giapponesi Ronin invadono Chinatown (ma solo in cucina) Una catena di ristoranti vuole costituire un connubio tra l’Italia e il Giappone. E sbarca a Milano, anzi a Chinatown Paola Bulbarelli 18 DIC 2021
gran milano La nuova metro a Milano non è ancora partita ma fa già gola agli investitori La M4 trasporterà quasi 90 milioni di passeggeri e sarà un ponte che congiungerà il centro con i quartieri periferici della città. Grazie ad essa, Milano raggiungerà un’offerta di trasporto pubblico a livello delle altre capitali europee. Per questi i fondi ci pensano Daniele Bonecchi 16 DIC 2021
GranMilano Cari sviluppatori, ecco le “nuove centralità urbane” (le periferie) L’assessore Tancredi spiega la sua idea di “città pubblica”. Privati sì ma niente aree esclusive. Gli stranieri ci sono Mariarosaria Marchesano 16 DIC 2021
GranMilano I re magi di Draghi sono arrivati a Milano, con i doni del Pnrr Sanità, quartieri, green, digitale, gare. Quanto valgono i progetti . Sala pronto a chiedere quel che avanza agli altri Daniele Bonecchi 16 DIC 2021
Confusa ma felice Marittella, la pittrice pura. Simbolo dell’emancipazione sociale degli anni del Boom Da Torre del Greco a Milano. Maria D’Orlando era povera, anziana, analfabeta, ma era una vera artista. Tra primitivismo inconscio e sapienza tecnica, sapeva dare ritmo ai rapporti cromatici, usare gli spazi in modo organico, aveva grande invenzione decorativa Gaia Manzini 13 DIC 2021