Roma sfida chi ha paura del dibattito politico. E basta schematismi sulla concorrenza “Non dichiariamo guerra, ma sulla legge di Stabilità non siamo al discount”, dice Renzi. Detto ciò, prendere di petto Bruxelles e Berlino ha senso? Un girotondo di opinioni Sandro Gozi 30 DIC 2015
Renzi e il 2016? Go big or go home Il premier intende fare del 2016 il suo anno “decisivo”, ma per trasformare il referendum Boschi in un plebiscito sul renzismo bisogna frustare il cavallo dell’economia con riforme impopolari. Tre idee per un nuovo bipolarismo. 30 DIC 2015
Viva i leader a tempo determinato Prima sono nato io, nel 1952, poi è nato Nanni Moretti, l’anno dopo, l’anno dopo ancora Michele Serra, e dopo quattro anni ancora nacque Alessandro Baricco. Ammetterete che questo incipit è degno (o indegno, fa lo stesso) di un romanzo come Tristram Shandy o David Copperfield. 30 DIC 2015
E’ Cantone il politico dell’anno (e Renzi ora deve usarlo contro la repubblica delle manette) Il premier potrebbe usare il magistrato come s chermo per parare i colpi dell’anti politica. Oppure come gran riformatore per sfidare i moralizzatori. 27 DIC 2015
Come cambiare l’Europa senza essere costretti a giocare la solita partita “Italia-Germania” Quanto pesano davvero le sinistre socialiste e democratiche a Bruxelles e su quali battaglie si possono unire da subito (no Eurobond ma solidarietà pro futuro) Marco Piantini 26 DIC 2015
Quando c’era lui… Se l’avesse fatto il Cav… e altre nostalgie canaglia Perché la reductio ad Berlusconem di Renzi fa tenerezza Alessandro Giuli 24 DIC 2015
[email protected] Davvero il centrodestra non ha speranza di risorgere e deve affogare nella bolla salviniana? Le idee per un’alternativa a Renzi ci sono. Serve un nome. Il casting, da oggi e per tutto il 2016, lo facciamo al Foglio. Scriveteci qui. 24 DIC 2015
Passeggiate romane Che cosa ha in mente Renzi sulla Germania per avere più peso in Europa Il presidente del Consiglio ha intenzione di portare avanti la sua offensiva in Europa per un cambiamento della linea del rigore. L'obiettivo è quello di costruire un fronte di stati europei per realizzare una sorta di contraltare a Merkel. Redazione 22 DIC 2015
Le avanguardie e i vaffa Merkel e Renzi. Podemos e Grillo. Sono due le formule politiche sopravvissute, in Europa, alla fine della Guerra fredda, alla mondializzazione e allo scontro di civiltà. Una è tedesca. L’altra è italiana. Il resto è inutile fuffa antiglobalista – di Giuliano Ferrara 22 DIC 2015
La Germania ha dichiarato guerra all’Italia Il governo tedesco dice che le nostre banche andranno presto in pieno bail-in. E che non consentirà a nessuno di evitarlo. Tutto chiaro? Redazione 21 DIC 2015