Adesso si può votare L’arma dell’Italicum e le due strade di Renzi per continuare la legislatura - di Claudio Cerasa 01 MAG 2015
Io sto col Puzzone Se a salutare e a passare con Matteo non è qualche tormentato deputatino, va a sapere se votato alla Causa o al companatico, ma il sacrale compagno Bobo da Scandicci, allora la partita è proprio chiusa. Stefano Di Michele 01 MAG 2015
Cari compagni dissidenti, guardatevi allo specchio e capirete i vostri errori Da Bersani a Speranza. Perché la fiducia di Renzi ha messo in mostra la debolezza della minoranza del Pd. Firmato: un deputato della minoranza del Pd. Mentre si afferma di voler ricostruire un’idea di partito come comunità, paradossalmente, si finisce con il diventare subalterni al concetto di partito. Dario Ginefra 01 MAG 2015
Nuove forme di governo e numeri? E’ possibile che il prof. Ainis non stesse troppo bene, come suggerisce lui stesso, quando ha scritto l’articolo uscito sul Corriere della sera di stamane 30 aprile. Pasquale Pasquino 30 APR 2015
Renzi e gli educati d’insuccesso De Bortoli, il Corriere e il lato oscuro di un frontale con il premier. Luciano Fontana nuovo direttore in Via Solferino. Alessandro Giuli 30 APR 2015
Perché è irrinunciabile parlare dell'assetto della Banca d'Italia Il rebus delle quote della Banca centrale in mano a Intesa e Unicredit, titoli negoziabili ma non negoziati. La moral suasion di Via Nazionale e del governo sulle fondazioni bancarie affinché comprino le quote che finora non hanno ritenuto appetibili. Massimo Mucchetti 30 APR 2015
Politica sott’odio Da Varoufakis a Renzi, da Salvini a Berlusconi. Essere bersaglio di rancori e inimicizie può dispiacere ma aiuta a raccogliere voti. L’odio va dosato, come il sale in cucina: q. b. Né troppo – cosa siamo: incappucciati del KKK, naziskin da stadio, antagonisti da piazza(ta)? – né troppo poco. Stefano Di Michele 30 APR 2015
Seconda fiducia al governo sull'Italicum: 350 voti favorevoli Sono 37, come ieri, i dissidenti che alla Camera dei deputati hanno deciso di non votare l'articolo 2 della legge elettorale. Questo pomeriggio sarà la volta dell'articolo 4 (dove l'esito favorevole è scontato). Da verificare la strategia futura della minoranza dem. Redazione 30 APR 2015
Per non sprecare l'Italicum Dai dissidi interni al Partito Democratico, al no di Forza Italia, dal ruolo di Mario Draghi nella crescita, ai segnali che arrivano dall'Istat sulla fiducia dei consumatori. Analisi e riflessioni sullo stato del governo alle prese con la riforma elettorale. Articoli e interventi di Stefano Cingolani, Alberto Brambilla, Francesco Cundari, Paolo Romani e Francesco Costa. Redazione 30 APR 2015