Il 2,9 per cento e la battaglia tra Renzi e l’Europa La frizione diplomatica registrata venerdì scorso a Bratislava tra Matteo Renzi e la coppia Merkel-Hollande non è legata solo alla superficialità con cui, secondo il premier italiano, l’Europa ha discusso di temi chiave come l’immigrazione e la crescita ma è legata soprattutto a un numero: l'1,8 per cento Redazione 20 SET 2016
Passeggiate romane La Consulta rinvia sull’Italicum e Renzi ha un’idea per coccolare la minoranza Le preoccupazioni della minoranza Pd in caso di vittoria del No, i sondaggi poco confortanti che contrastano con la ripresa di Renzi e l'elettorato di Forza Italia sensibile alle ragioni del referendum. Redazione 19 SET 2016
Il mistero delle Olimpiadi a Roma e la vittoria del partito di Putin. Le notizie del giorno, in breve Tutto quello che è successo lunedì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 19 SET 2016
Perché può saltare il ballottaggio Niente illusioni: la Consulta avrebbe molte buone ragioni per rivoluzionare l’Italicum. Carlo Deodato 18 SET 2016
Al Vertice di Bratislava I leader europei ora schivano ciò che divide. Renzi ostenta freddezza Non si è parlato di Brexit né di riforma dell’Eurozona. Sui migranti Roma è diffidente. L’esercito Ue: una copertura? David Carretta 16 SET 2016
Perché il cupo Bersani farebbe meglio a ritornare dalemiano La colpa dei vari sodali della minoranza non sta tanto nell’aver cambiato idea rispetto alle due più qualificanti riforme del governo (legge elettorale e Costituzione), sta invece nel non muoversi di conseguenza, anzi nel non muoversi e basta. Alessandro Giuli 16 SET 2016
Che succede se vince il no? E se dovesse andare male? E se i volti che dicono No, pur nella loro carnevalesca incoerenza, dovessero prevalere sui volti che dicono Sì? Cosa accadrebbe se Renzi dovesse perdere il referendum? Quello che segue non è un romanzo di fantapolitica ma è un ragionamento che nasce da una serie di colloqui con volti importanti del Pd. 16 SET 2016
C’è davvero stata #lasvoltabuona? Cosa ha fatto e cosa no Renzi in due anni e mezzo Verifichiamo con un fact checking quali promesse fatte dal governo il 12 marzo 2014 sono state mantenute e quali no e gli effetti che le riforme hanno prodotto nel paese. 15 SET 2016
Serra e i conti della sinistra L’editorialista di Repubblica dimostra che il vero problema di Renzi non è a sinistra: la sinistra sognata da Bersani, D’Alema, Speranza, Cuperlo e Gotor, che pur di modificare un paio di articoli della legge elettorale è disposta a eliminare politicamente il proprio segretario di partito, è una sinistra che certamente esiste da qualche parte in Italia ma che rappresenta una piccola e ininfluente minoranza del paese. 15 SET 2016
Anche il Pd ha la polmonite Bersani e gli altri. Ma si può stare in un partito guidato da un leader che si considera un pericolo per la democrazia? A 10 anni dal manifesto dei valori del Pd, la campagna referendaria dimostra che il Pd forse non esiste più. 14 SET 2016