Silvia Lippi, corpo a corpo con Lacan A colloquio con l’analista di formazione lacaniana, che vive e opera a Parigi: “È stato il mio primo incontro con il pensiero psicoanalitico. È venuto prima di Freud, e ha condizionato e occupato gran parte della mia vita: ancora oggi mi scervello per cercare di capirlo. Non smetto mai di leggere i suoi scritti e seminari, e mi interrogo sulla pertinenza di certi suoi enunciati. Quello che mi convince in lui non è solo la sua forza innovatrice e clinicamente efficace, ma anche la sua posizione analitica, una posizione che è allo stesso tempo rigorosa, ironica e popolare: mai come con lui, la psicoanalisi ha brillato nel mondo della cultura internazionale” Davide D'Alessandro 09 SET 2019
Lo psicoanalista da fiera Recalcati parla d’amore senza sapere cosa dice Uno spettacolo in televisione da non perdere Alfonso Berardinelli 01 SET 2019
La notte del Getsemani e il giorno che viene L’ultimo libro di Massimo Recalcati, edito da Einaudi, è una riflessione che prima invita e poi impone a fare i conti con la nostra notte, la notte dell’incertezza, dell’angoscia, del terrore. È un libro che richiama l’essere una porta, una porta stretta da cui è inevitabile passare per generare nuova vita Davide D'Alessandro 23 MAG 2019
Massimo Recalcati, ritorno a Lacan (per oltrepassarlo) Ripercorrendo i libri dello psicoanalista milanese è possibile cogliere il segreto del suo successo, che non poggia su aspetti fortuiti ed estemporanei, ma su solide basi, filosofiche e psicoanalitiche, su maestri che ne hanno scolpito l’intelligenza e orientato il cammino Davide D'Alessandro 04 MAG 2019
Filosofeggiando con… ALESSANDRO BARBANO “Il giornalismo ha abdicato di fronte alla disintermediazione, perdendo il contenuto di media. La tecnica vince sulla cultura e impone i suoi fini, ma non era e non è ineluttabile. Siamo noi ad aver sbagliato. Siamo finiti sulla perdita di senso, sulla dismissione della verità. Peggio del populismo c’è soltanto l’antipopulismo. Bisogna ricomporre intorno all’idea di persona e grazie alla cultura tutto ciò che è stato separato, spaccato. I professionisti dell’anticasta somigliano ai professionisti dell’antimafia. Sciascia aveva capito tutto. La democrazia può ancora farcela a domare la rete” Davide D'Alessandro 19 APR 2019
André Green, io avrei detto piuttosto… Nel libro di Maurizio Balsamo, lo psichiatra e psicoanalista francese è il maestro che si confronta con Freud senza timidezze, ma che insegna a essere analisti evitando di cadere nella megalomania. Gli studi rilevanti, soprattutto sul narcisismo, lo pongono tra le eminenti figure della psicoanalisi internazionale Davide D'Alessandro 01 APR 2019
Quanto Lacan! Troppo Lacan? Tutti impegnati sull’opera del celebre psicoanalista francese. Non bastano i Seminari. A poco meno di quarant’anni dalla morte, il suo pensiero è al centro del dibattito psicoanalitico. Torna in libreria la biografia di Roudinesco, proliferano i saggi per interpretarlo e comprenderlo. Il merito di Recalcati Davide D'Alessandro 23 MAR 2019
Massimo Recalcati, l’amore tra libro e tv Dal “Lessico Amoroso” su Rai3 alle brevi lezioni edite da Feltrinelli, lo psicoanalista lacaniano può essere visto e letto, senza che la psicoanalisi ne subisca danno. Anzi, è l’occasione per tanti di accostarla e di comprendere che il lettino o la poltrona ci riguardano. Perché di noi, di ciascuno di noi, parla la favola… Davide D'Alessandro 09 MAR 2019
Jacques Lacan, uno, nessuno e centomila Siamo sommersi dai libri di Lacan e su Lacan. Eccone alcuni, pubblicati in anni diversi, ma tutti da leggere perché aiutano a comprendere la grandezza dello psicoanalista francese, innovatore di una disciplina da sempre in crisi e da sempre in vita. Anche grazie a lui… Davide D'Alessandro 30 GEN 2019
Colette Soler, Lacan e l’Altro Tre libri dell’allieva del grande psicoanalista francese per continuare a interrogarsi sulla paura, sull’inconscio, sul reale, sugli affetti, sul destino della psicoanalisi Davide D'Alessandro 03 DIC 2018