uffa! L’Ungheria prima di Orbán. Lukács, Nagy e il vero volto del comunismo Capire la storia di un protagonista più sfaccettato di come lo etichettano. A partire dalla data discriminante del 1956 e alcuni libri per vaccinarsi contro la sconcezza rappresentata dal comunismo per com’è davvero, ossia il sopruso e la violenza esercitati in permanenza sulla società reale da un partito assetato di sangue Giampiero Mughini 27 NOV 2021
3/11/2001 - 3/11/2021 In ricordo di Lucio Colletti, il comunista eterodosso che divenne liberale Vent'anni fa moriva il celebre filosofo romano, che ebbe la forza di mettere in discussione il proprio precedente patrimonio ideale e di avviare una fase interamente nuova Giuseppe Bedeschi 02 NOV 2021
Il suo secolo breve Il suicidio del marxismo, la scomparsa del cattolicesimo e il partito radicale di massa. Augusto Del Noce e il dio che doveva fallire Giulio Meotti 06 GEN 2020
Rasoiate di buon marxismo per spiegare che il capitale vale, e va scalato. Come fa Macron Chiunque osservi il mondo del XXI secolo capisce, basta leggere le memorie di Varoufakis, mica i libri di Hayek e di Friedman, che rispetto alla geniale narrazione di Marx un altro mondo è stato possibile. Il nostro Giuliano Ferrara 18 OTT 2017
La mosta sulla rivoluzione russa al Meeting di Rimini e quel giudizio di Benedetto XVI Il ruolo e il peso del marxismo nella tragica epopea della rivoluzione russa e la precoce caduta del mito della sua infallibilità come dottrina scientifica. "La questione posta dal marxismo non è risolta" Ubaldo Casotto 25 AGO 2017
Il Foglio internazionale Il viaggio di Ahmari da Roma a Teheran "A scuola avevo cominciato già a scontrarmi con il mio insegnante di Corano, il cui vero compito era di inculcare negli studenti l’ideologia del regime, un miscuglio di sciovinismo sciita, anti americanismo e odio per gli ebrei”. Dallo sciismo iraniano al marxismo, per poi approdare al binomio “libertà e occidente”. Redazione 11 OTT 2016
Il Marx illuminista da non cestinare Caro Berardinelli, sulla rivoluzione capitalistica il filosofo di Treviri non fu solo funesto e giacobino. Nella sua visione, il capitalismo costituiva una tappa necessaria e progressiva della drammatica odissea dell’umanità verso la società comunista. In questa fase la proprietà privata doveva essere aumentata e consolidarla. Luciano Pellicani 08 MAG 2016
Un tram chiamato rivoluzione Perché è ancora attuale l’analisi critica che Simone Weil offrì di una parola divenuta “magica” nel 1789 e che affascina generazione dopo generazione. Il caso del marxismo che diede i natali a "un imperialismo operaio affatto analogo all'imperialismo nazionale. Luciano Pellicani 07 MAG 2016
Perché ci vuole cautela a rivalutare il Marx profetico sulla borghesia Oggi che non ci sono più partiti politici seriamente marxisti e comunisti in occidente né altrove, parlare di marxismo è piuttosto eccitante, gratuito e divertente. Me ne sono accorto ancora una volta leggendo l’articolo di Luciano Pellicani uscito lo scorso 19 aprile su questo giornale, “Nuova ossessione anticapitalista”. Alfonso Berardinelli 30 APR 2016