Piacere, sono un’intercettazione, trasformo in oro la melma e vi svelo il segreto del mio successo Vi starete chiedendo, forse, come abbia fatto un semplice nastro sbobinato a diventare un così potente strumento di seduzione di massa e anche se non so rispondere con esattezza a questa domanda posso dirvi quali sono le ragioni del mio sex-appeal. 11 APR 2016
Il reato fantasma Concorso esterno, traffico d’influenze, disastro ambientale. Tre esempi di scatole vuote che i magistrati riempiono poi a loro piacimento. L’apologo della mezzamafia. 10 APR 2016
Perché la magistratura blocca le riforme della giustizia? C'è traffico Vogliamo credere che giudici e pm non facciano traffico delle loro influenze? Una cronistoria Renzo Rosati 10 APR 2016
Arriva Davigo alla testa dei magistrati: notizia non ordinaria Dall’anno culmine delle inchieste milanesi contro la corruzione è passato quasi un quarto di secolo. La reviviscenza nello spazio pubblico di uno dei capi del pool di Borrelli e Di Pietro, il suo insediamento alla guida della categoria dei pm, qualcosa significa. 10 APR 2016
Che cosa manca per cambiare davvero la giustizia italiana Riforme quasi all’ordine del giorno: la legge sulla responsabilità civile, il nuovo reato di omicidio stradale, la proposta di modifica dell’ordinamento giudiziario. Serve però un’operazione complessiva su obbligatorietà dell’azione penale e separazione delle carriere. Piero Tony 08 APR 2016
Guerra tra magistratura e governo Oh, riassumendo: c’è una procura che non si capisce bene quali accuse muova ai ministri che ostentatamente interroga, ma li interroga alla vigilia di un referendum, poche balle, contro il governo. 08 APR 2016
Caso Regeni, la chiamata alle “armi” di Ingroia demolita dalle toghe Dopo Spataro, anche Bruno Tinti sul Fatto Quotidiano critica la proposta dell’ex pm di inviare gli investigatori italiani in Egitto senza il consenso del Cairo: “Aggrava la pena della famiglia Regeni”. Redazione 07 APR 2016
L’argine che non c’è a Magistratura grillina Il clima politico-manettaro attuale non è quello del 1992-1993. Contro il partito dei giudici del Pds ci fu la politica. Oggi che fa Renzi? 06 APR 2016
Chi guida il partito dei giudici Inchieste che diventano programmi elettorali, pm che scoprono di avere la spalla giusta per provare a governare. Così il 5 stelle da portavoce del popolo è diventato il portavoce delle procure. Giù la maschera, Beppe. 06 APR 2016