Vietare la politica ai magistrati per legge. La ricetta di Nordio Il procuratore aggiunto di Venezia commenta le ultime chiamate da parte del mondo politico di giudici e pm: "Persino nei casi in cui un giudice entra in politica dopo essere andato in pensione, tutto quanto ha fatto da magistrato rischia di essere letto come strumentale rispetto al secondo tempo della sua vita pubblica". Redazione 09 SET 2016
I pm e la dura vita dei grillini duri e puri Teatrino della politica a chi? Perché i principali attori della commedia grillina vengono dalla magistratura. 08 SET 2016
Addio colonnelli. Ora in Sudamerica sono i giudici a far politica L’impeachment di Dilma Rousseff in Brasile avviene in un clima da Tangentopoli. Poi c’è la “Presa di Caracas” in Venezuela per far pressione sulla Corte suprema e gli interventi giudiziari in Argentina, Cile, Nicaragua. Storia di un “golpe giudiziario” a livello continentale, in cui la magistratura è il vero arbitro. Maurizio Stefanini 02 SET 2016
Padroni del foro, maestri della lagna Come previsto il governo Renzi ha deciso il trattenimento in servizio dei magistrati direttivi di Cassazione, Consiglio di stato, Avvocatura e Corte dei Conti: circa 200 toghe per le quali sarebbe scattato il pensionamento a 70 anni invece che a 75 stabilito dalla legge del 2014. Redazione 31 AGO 2016
Perché non devono essere i pm a riformare le intercettazioni La sottomissione della politica alla magistratura sulla riforma delle riforme. Ci scrive il presidente dell’Unione delle camere penali. Beniamino Migliucci 07 AGO 2016
Caso Graziano, cade l’accusa di collusione camorra. La Dda di Napoli ha fatto decadere l’ipotesi di concorso esterno in associazione mafiosa per l’ex presidente campano del Pd. Ma Saviano, Travaglio, Di Maio, Fico e Di Battista l’avevano già condannato. 25 LUG 2016
La surreale discrezionalità della giustizia spiegata a Davigo con il caso Pelaggi Come far capire a un povero cristo che le stesse carte significano 5 mesi di carcere a Milano e un’archiviazione a Roma? 21 LUG 2016
“Il blocco mediatico-giudiziario non è una favola, l’ho vissuto su di me”, dice Penati L'ex presidente della provincia di Milano (ancora assolto) parla della carriera del pm Walter Mapelli e oltre. “Da Tangentopoli in avanti, è sempre stato così. Il circuito si autoalimenta nei giornali, nei talk-show e nelle procure. Si inventano teoremi e reati che non esistono, si edificano castelli di suggestioni". Renzo Rosati 16 LUG 2016
Sul caso Penati, i pm fecero un buco nell’acqua. Proprio per questo, promossi! Se sei un magistrato e svolgi indagini “superficiali”, “lacunose” e distruggi una carriera politica, un’immagine pubblica e una vita privata, non devi preoccuparti. Non pagherai per gli errori commessi. Ermes Antonucci 13 LUG 2016
Terzietà del giudice, una chimera La prassi e la cultura giurisdizionale italiane stanno costeggiando il baratro dell’incertezza del diritto. Ora iniziano a esserne consapevoli un po’ tutti, almeno a parole. Dunque, che fare? Piero Tony 12 LUG 2016