Il Foglio della Moda "Maurizio Gucci è stato un pioniere" Sara Gay Forden supera le centomila copie del libro da cui è tratto il film di Ridley Scott in uscita in autunno Fabiana Giacomotti 03 GIU 2021
Il Foglio della Moda Io non sfilo da solo Ricerca esclusiva di EY: in vent’anni, il made in Italy che ha ceduto il controllo a stranieri è cresciuto il doppio rispetto a chi non l’ha fatto. Chi ha conservato le quote, però, ha migliore redditività. Un bel dilemma adesso che il Covid ha rimescolato le carte Mariarosaria Marchesano 03 GIU 2021
Altagamma dà numeri ottimistici per il lusso. E un po’ ci riesce Dopo il calo (-20 per cento) e l'incertezza, il mercato dell’alto di gamma si prepara a tornare ai livelli del 2013. Il Covid ha accelerato di cinque anni il processo di digitalizzazione delle imprese e del singolo Fabiana Giacomotti 19 NOV 2020
L'Italia vista dagli altri Il Covid circolava in Italia già nel 2019, dice un nuovo studio La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Frankfurter Allgemeine Zeitung, Bloomberg, Les Echos e Cinco Dias 16 NOV 2020
Come il virus cambia la moda Il made in Italy deve ripartire dalla valorizzazione del territorio e dall’eccellenza di chi lo modella. Parola ai manager che con le loro scelte stanno imprimendo una svolta al settore Fabiana Giacomotti 26 GIU 2020
Il coronavirus mette alla prova la comunicazione delle imprese La sfida per le imprese è anche quella di salvaguardare l’immagine del made in Italy Mariarosaria Marchesano 06 MAR 2020
Anche pasta, prosciutti e formaggi italiani nel mirino di Trump Dopo la (parziale) tregua commerciale con la Cina, gli Stati Uniti minacciano dazi su ulteriori 4 miliardi di dollari di merci provenienti dall'Europa. Ma il vero nodo resta l'auto. L'analisi di Franklin Templeton Mariarosaria Marchesano 02 LUG 2019
Cous Cous Klan Il cibo definisce i confini e costruisce i ponti, non importa se fast o slow. Ecco perché il sovranismo alimentare è contronatura Antonio Pascale 01 LUG 2019
C’è penuria di talenti (perfino) nel Made in Italy Dall’industria della moda al design, dall’alimentare al turismo, saranno 236mila i posti di lavoro vacanti per mancanza di competenze. Come se ne esce? Giancarlo Salemi 30 MAG 2019