Il governo Pd-M5s ispira anche le regioni, ecco tutti i matrimoni e le liti Umbria, Calabria, Emilia Romagna, Toscana. La tentazione di cambiare lo schema e di isolare la Lega, favorita ovunque, potrebbe portare a intese, anche se le complicazioni non mancano 20 AGO 2019
Di cosa parlare stasera a cena Il cortocircuito nel M5s e le speranze dei mercati Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 19 AGO 2019
L'alleanza Pd-M5s non può esistere. Parola di Rossi Il governatore della Toscana boccia l'idea di un'intesa sia a livello nazionale che in vista della prossime regionali: “I Cinque stelle esprimono un pensiero retrogrado. Sono sempre quelli delle scie chimiche, non scordiamolo” 19 AGO 2019
Le coordinate del Quirinale Le poche certezze della crisi sono le mosse istituzionali di Mattarella. Chiare Redazione 19 AGO 2019
Cancellare per sempre il modello gialloverde Il M5s, una bufala per elettori ingenui o disperati. Si spacciavano per rivoluzionari ed erano solo arrivisti di provincia. Non ne hanno azzeccata una. Dovevano cambiare il paese e ci hanno messo nelle mani di un piccolo despota lombardo Alessandro Dal Lago 19 AGO 2019
Che cosa significa dare pieni poteri a Salvini. L’ha spiegato lui stesso, e vengono i brividi Le cinquanta sfumature di anti salvinismo possono sembrare più o meno pazze, e tuttavia se il leader della Lega non ha cambiato idea rispetto alle promesse di due anni fa, contrastarlo non è un’opzione ma una necessità inderogabile 19 AGO 2019
Lo stallo delle crisi e le bombe a orologeria dell’industria L’atteggiamento anti industriale del M5s e la flemma della Lega hanno disseminato di crisi aziendali il percorso di qualsiasi esecutivo futuro creando i presupposti per un malcontento sociale diffuso 18 AGO 2019
Il più grande partito morente Che torni con Salvini o vada col Pd, per il M5s la pacchia è finita. Champagne 17 AGO 2019
Manifesto per una democrazia liberale dotata di un futuro Come superare l’errore di fondo del “tutti contro i populisti” che dal 4 marzo tiene in stallo l’Italia. Sei coordinate per costruire un campo di idee, superando le piccole identità Alessandrto Barbano 15 AGO 2019
Il referendum sul trucismo l’ha voluto il Truce La conventio ad excludendum può essere criticata, ma non è pura tattica politica. Nasce dalla precisa scelta di Salvini di giocare con l’estremismo e di lasciare aperte finestre che chi vuole guidare l’Italia non può tenere neppure socchiuse 15 AGO 2019