Effetto Salvini Tenta di ritornare all’epoca pre Covid usando Palamara. Ma riesce solo a far sparire lo scandalo del Csm Salvatore Merlo 23 MAG 2020
La giustizia tra il letame e il ventilatore Il dramma rimosso delle correnti dei magistrati. Il garantismo utilizzato solo per difendere gli amici. Le intercettazioni irrilevanti usate solo quando conviene. I garantisti finiti al traino dei pm. Una settimana di ordinaria follia giudiziaria Claudio Cerasa 23 MAG 2020
la linea sottile Poteri e Csm. Cosa non dicono i giornali amici dei pm sull’altra battaglia per i pieni poteri Le nomine dei magistrati e la guerra di tutti contro tutti. Domanda: la corrente dei puri e duri è scesa in campo per conquistare il potere sfuggito di mano a Palamara e alla sua Unicost? Giuseppe Sottile 20 MAG 2020
Sorpresa, non c'è gogna mediatica per i magistrati I grandi giornali ignorano le nuove intercettazioni relative all’inchiesta sul “caso Palamara” e sulle cosiddette nomine pilotate al Csm. Dopo aver denunciato le presunte “leggi bavaglio”, alla fine il bavaglio se lo sono messi da soli Ermes Antonucci 19 MAG 2020
Il caso Palamara ricomincia da dove si era interrotto: dalla gogna Tornano sui giornali intercettazioni senza rilevanza penale. E c’è chi invoca un’impossibile (ma sacrosanta) riforma del Csm Ermes Antonucci 19 MAG 2020
La guerra tra i pm e l’ipocrisia degli indignati sulle correnti Le lettere al direttore Claudio Cerasa del 19 maggio 2020 19 MAG 2020
Così parlò Palamara (da Minoli). I fatti, le correnti, la gogna Il magistrato al centro dello scandalo delle nomine al Csm si difende dalle accuse e solleva critiche sul mondo della magistratura Ermes Antonucci 19 NOV 2019
Nascondere Palamara sotto al tappeto Sulla giustizia Pd e M5s sono solidissimi: le correnti del Csm non si toccano Redazione 12 OTT 2019
La giustizia spiega lo sgretolamento confusionale dell’Italia Dal caso Csm alla Consip passando per la riforma Bonafede. Tre casi di cronaca spiegano il paese di Kafka Paolo Cirino Pomicino 04 AGO 2019
Il vero scandalo rimosso dal Csm Tra arretrati, carichi di lavoro ipertrofici e il rischio di paralisi dell’attività, che cosa dicono i magistrati sul falso dogma dell’obbligatorietà dell’azione penale? Le falle nel sistema giudiziario e le scelte discrezionali nei fatti. Un girotondo Annalisa Chirico 15 LUG 2019