Fatti e fattoidi attorno al “Sistema” di Sallusti e Palamara Il libro-denuncia sulla giustizia italiana fra verità lapalissiane, tesi da dimostrare e (poche) proposte Giovanni Fiandaca
L'autogol di Quarta Repubblica che tira in ballo Mattarella sul caso Palamara (che non c'entra niente) Da Porro si evocano trame giudiziarie contro Berlusconi e viene chiamato in causa il Colle. L'irritazione del portavoce Grasso. Poi le scuse del programma: "Ogni riferimento al Quirinale non riguarda in alcun modo il Presidente Mattarella" redazione
Il Bi e il Ba La geometria delle bolle Quel microcosmo di relazioni e scambi nevrotici che diventa, agli occhi di chi vi partecipa, l’unico vero mondo. Una logica che ormai si insinua ovunque, dalla politica alle istituzioni. Fino a Palamara Guido Vitiello
Il Bi e il Ba La corporazione togata del Commendatore Come nel finale del "Don Giovanni", domina la scena dall’ombra, ha potere di vita e di morte, e la sua voce di basso è sorretta a ogni sillaba dai tromboni, proprio come voleva Mozart Guido Vitiello
La giustizia secondo Fofò Gli imperdonabili silenzi del ministro Bonafede La via crucis giudiziaria di Mannino, il circo mediatico di Gratteri, le gogne pubbliche, la prescrizione, il trojan e processi che, nonostante proclami e annunci, sono sempre più lenti. Ma il guardasigilli non sembra accorgersi mai di nulla Giuseppe Sottile
editoriali No alla politicizzazione del caso Davigo Il futuro dell’ex pm di Mani pulite al Csm è un tema di logica, non di politica redazione
il capro espiatorio Caiazza: "L'espulsione di Palamara somiglia più a un esorcismo che a un procedimento disciplinare" Perché il provvedimento nei confronti dell'ex componente del Csm è una condanna anche per la magistratura Ermes Antonucci
Dignità alla giustizia Dietro la magistratura del rancore c’è la degenerazione delle correnti. Idee per sconfiggere il carrierismo Carmelo Barbieri
Csm e confini da non superare per i pm Il caso Palamara e le illegittime intercettazioni ai parlamentari. Vigilare Redazione