facce dispari Laura Brazzabeni e l'esperanto, “una lingua inventata per la pace” Intervista alla presidente della Fei, la Federazione Esperantista Italiana: "Scopo dell'esperanto è essere una lingua per tutti e di nessuno, non etnica ma etica. Un veicolo per la comprensione e la pace" Francesco Palmieri 14 SET 2025
Tornano i libri del nostro uomo a Praga Hrabal, un baule strapieno di gente e uno scrittore che è la sua stessa lingua Uno scrittore capace di creare un universo narrativo unico attraverso un linguaggio vivo, sgrammaticato e poetico. Al centro della sua opera, una scrittura che dà voce agli emarginati e trasforma la quotidianità in epica umana Marco Archetti 26 APR 2025
bandiera bianca Per un apostrofo, i tedeschi hanno perso la dignità Il caso del genitivo sassone e l’ignoranza che affratella i popoli, indicando loro un luminoso futuro in cui il linguaggio diverrà una poltiglia indefinita Antonio Gurrado 08 OTT 2024
lingua e antilingua "Un sacco" è bello. Ma anche no E’ una delle poche espressioni gergali sopravvissute nel corso di generazioni. I ragazzi però la usano anche in una verifica di storia. Le fatiche degli studenti (e di un prof) per liberarsi della “scuola interiore” e dei suoi paradossi Mario Fillioley 06 MAG 2024
Facce dispari Raffaele Simone: “La cultura non controlla i cambiamenti della lingua” Emerito di Linguistica generale e padre del Grande dizionario Utet: "Omissioni di articoli, scomparsa del superlativo in issimo. L' IA potrà superare la scrittura umana" Francesco Palmieri 27 GEN 2024
il commento L'estinzione della lingua è la catastrofe da cui non ci salverà neppure ChatGPT Gli uomini sembrano aver perso il senso della cultura in cui vivono. L'impoverimento del nostro linguaggio è reale e quella delle macchine non è in grado di aiutare a comprendere i fenomeni. Ragionamento intorno al ruolo dell'IA Sergio Belardinelli 10 APR 2023
oltre la retorica stucchevole Non servono universalismi astratti per giustificare il dialogo tra culture Il dono dell’alterità permette di scoprire come le tradizioni siano vitali nella misura in cui sono capaci di mettersi continuamente in dubbio e ritrovare la loro identità costitutiva Sergio Belardinelli 10 DIC 2022
la lingua e la roba Le prime testimonianze in italiano? Truffe, raggiri e insulti Le parole, come le pietre, contengono stratificazioni geologiche. Così il volgare delle origini racconta il nostro carattere nazionale Siegmund Ginzberg 05 DIC 2022
Benedetti errori scritti, pallino dei filologi ed energia per l'italiano I testi vengono dettati, copiati, tramandati. Che siano manoscritti, stampe a caratteri mobili o in formato word, capita di imbattersi in alterazioni e lapsus. Grazie a queste sviste, gli studiosi hanno isolato certi aspetti della nostra lingua. “L’eccezione fa la regola” di Matteo Motolese in libreria Rinaldo Censi 05 NOV 2022
Ci stiamo arroccando su una lingua incapace di tradurre alcunché Ogni uomo (un po’ come ogni cultura) è unico e irripetibile, ma non si realizza in solitudine. Ma invece che riporre nell'incontro con l'altro l'arricchimento, ci stiamo abituando a un'idioma piatta e superficiale Sergio Belardinelli 16 LUG 2022