Le donne vogliono l’uomo che nel parlare esagera, e Milani lo sa Pensiamo a una donna. Una bella, difficile da amare e più o meno impossibile da avere. Chi ci viene in mente, Maria Elena Boschi? C’è. Per forza: fa politica, sebbene sia bellissima. Mettiamoci più fantasia. Demi Moore? C’è. Per forza: è mora e si sa che gli uomini – soprattutto i calvi che si chiam Simonetta Sciandivasci 11 FEB 2015
Ti amo (botola) Di che cosa parlano gli uomini quando parlano di donne, e che cosa fingono, quando fingono interesse e in realtà sognano una botola che dal letto porti lei direttamente al taxi. Facci e il suo inventario degli uomini che amano troppo: infelici, frustrati, confusi, ridicoli. 29 GEN 2015
Elogio del pensiero corto Ma qui non si parla del tuìt, destinato a morire ogni giorno prima del tigì. Qui si rende lode all’aforisma, arte sublime e inarrivabile. Soprattutto in politica. Libro di Alfonso Berardinelli sull’“atomo di pensiero” che resiste nei secoli. “Se si comincia con Kraus non si finisce più”. Stefano Di Michele 26 GEN 2015
Ecofagia Sono sceso dal pendolino di Foucault, una tratta più breve della Napoli-Portici, e ancora non so bene che cosa ho visto dal finestrino. A colpo d’occhio il paesaggio, in questo “Numero zero”, era lo stesso del “Pendolo”. Guido Vitiello 18 GEN 2015
Un filosofo contromano Come si fa a essere conservatori Il filosofo Roger Scruton rimuove la patina opaca dalle idee e dai comportamenti di una minoranza mondiale con radici antiche. Smonta la neolingua dell’ideologia progressista mainstream. Un libro. Richard Newbury 21 DIC 2014
Si fa presto a dire “Mondo di Mezzo”. Dare a Tolkien quel che è di Tolkien Non deve essere stato facile scrivere di anelli magici, draghi, battaglie, nello stesso momento in cui immagini simili, e i miti cui attingevano, venivano evocati dall’altra parte del mare per uccidere, imprigionare torturare. Pure, fu proprio questo che accadde a J. R. R. Tolkien, che scrisse “Lo Hobbit” e “Il Signore degli Anelli” all’epoca in cui Hitler inneggiava a Sigfrido e alle saghe nordiche mentre cingeva d’assedio l’Inghilterra. Edoardo Rialti 18 DIC 2014
La dittatura dei desideri che diventano diritti. L’incubo nel libro di Eggers La protagonista de “Il Cerchio” è una donna. Quest’evidente dettaglio è sfuggito ai recensori americani che, parlando del nuovo romanzo di Dave Eggers (Mondadori), si sono concentrati sulle macchine anziché sulle persone. Antonio Gurrado 09 DIC 2014
Matrimoni immaginari La verità della coppia non è mai la mia versione o la tua, è la faccia nascosta della luna. L’illusione, la disillusione e la possibilità di essere “noi”. Leggendo Nicholls e McEwan. 08 DIC 2014
Tutte le contraddizioni dei fan della decrescita in tempi di globalizzazione Luca Simonetti ha deciso di scrivere un libro, “Contro la decrescita” edito da Longanesi, sugli odierni profeti di sventura e la loro religione-ideologia. Del libro di Simonetti ce n’era bisogno, perché nessuno prima aveva affrontato in modo sistematico le riflessioni di questo mondo vasto e variegato. 03 DIC 2014
La famiglia è anarchica Perché è diventato più semplice spiegare che l’uomo discende dalla scimmia piuttosto che un figlio da un uomo e una donna. L’ultimo libro di Fabrice Hadjadj. Nicoletta Tiliacos 20 NOV 2014