Un genio sott’odio La casa editrice fondata da Leo Longanesi festeggia i suoi 70 anni con un’antologia cinicamente bella, curata da Pietrangelo Buttafuoco. Alessandro Giuli 23 MAG 2016
Se sentite parlare di "letteratura femminile" difendetevi con Bruna Piatti La casa editrice Elliot ripubblica “La Parmigiana”, è utile rileggerlo. Un testo di grande innovazione, soprattutto se si ammette che il canone occidentale ha tenuto al guinzaglio i personaggi femmina, impedendo che trascendessero fidanzati; mariti; figli; malattie; dissesto finanziario; perbenismo; moralismo. Simonetta Sciandivasci 20 MAG 2016
Speakers’ corner Flash mob librari e corse d’auto d’epoca sullo sfondo della “fassineide” prosisma ventura. 20 MAG 2016
Una “vegetariana” a Seul piace agli occidentali, ma fa ancora scandalo La vittoria di una sudcoreana al Man Booker Price. “The Vegetarian”, il secondo romanzo di Kang, è diviso in tre parti. La storia principale è quella di Yeong-hye, una donna sudcoreana di Seul descritta come “del tutto irrilevante”. 17 MAG 2016
Il libro infinito Lettore onnivoro, scrittore inesausto: Bolaño oltre la Bolaño-mania. Perché il successo editoriale ha quasi oscurato l’autore cileno. L'industria elettorale lo scoprì e inventò il mito. una nuova icona: un po' James Dean, un po' Jack Keruac, un po' Arthur Rimbaud. Giuseppe Marcenaro 16 MAG 2016
L’esule trionfante Dall’Egitto all’Italia, l’educazione di una fanciulla che ama le battaglie navali. L’autofiction di Teresa Cremisi, signora dell’editoria francese. Un sottile gioco di specchi tra personaggio e narratore. L’incanto de “La Triomphante”: tutto diventa racconto, con leggerezza. Marina Valensise 16 MAG 2016
L’opera ultima di Vittorio Sermonti, quasi biografia piena di torti Famiglia agiata, villa a Roma di tre piani con piscina e mimosa, fascismo e comunismo. Sempre antiborghese, “sempre dalla parte sbagliata, sempre sconsolatamente dalla parte degli assassini, senza volere, in ottima fede, ci mancherebbe pure, ma obbiettivamente da sempre avendo torto, il più storto dei torti, io”. Roberto Persico 15 MAG 2016
Il “matrimonio di piacere”, per non offendere la tua religione La storia d'amore dell’ultimo romanzo di Tahar Ben Jelloun racconta e rivela però un’interessante possibilità per gli uomini musulmani già sposati ma bisognosi di svago, sempre nel rispetto delle regole: una moglie temporanea, per la durata del soggiorno all’estero. 15 MAG 2016
Finalmente uno scrittore di destra, l'insospettabile Antonio Moresco Il suo ultimo libro “L’addio” (Giunti) non è solo la storia di un poliziotto morto che torna nella città dei vivi per fermare una ramificata gang di stupratori infanticidi.. E' la dolorosa presa di coscienza del dato di fatto che su questa terra il male è inestirpabile. Antonio Gurrado 13 MAG 2016
La signorina “poco rispettabile” nel salotto buono: il fumetto dilaga al Salone del Libro Dalla prima volta della Sergio Bonelli Editore di Tex e Dylan Dog a Batman, dal classico fumetto “d’autore” all’educational, mai i comics sono stati così presenti alla kermesse di Torino. Stefano Priarone 13 MAG 2016