La risposta al vuoto pneumatico del pensiero? L’inesistente Italian Thought Il professore di Filosofia Roberto Esposito, nel suo ultimo libro “Da fuori. Una filosofia per l’Europa” tenta di dare al nuovissimo Pensiero Italiano un primato di assoluta attualità per la debole e divisa Europa di oggi. Sarebbe il Pensiero Italiano, secondo lui, a presentarsi come l’interprete più adeguato della presente realtà europea. Alfonso Berardinelli 24 LUG 2016
Idee per rifuggire dalla nuova religione per cui tutto si cura con una legge in più. Un buon libro Da sempre la religione e la politica si sono proposte come un rimedio all’incertezza. Il risultato è stato però che nelle società laiche e secolarizzate dell’occidente alla crisi delle religioni tradizionali è corrisposto, paradossalmente, un incremento della fiducia nella politica. Marco Cubeddu 24 LUG 2016
Un libro sull'omosessualità di Lucio Dalla Dalla non ha mai dichiarato esplicitamente la propria omosessualità, e molti testimoniano che nella sua vita fossero entrate diverse donne. Per lui il sesso è conoscenza, una pratica, non un’identità 23 LUG 2016
Laura Albert e JT LeRoy, il grande falso che ingannò mezzo mondo Succede sempre così, con i falsi. Più passa il tempo, e meno riusciamo a capire come l’inganno sia riuscito. Succede quando guardiamo i falsi Vermeer che Han van Meegeren aveva dipinto per dispetto (i critici innamorati dell’astratto non se lo filavano). Mariarosa Mancuso 22 LUG 2016
Giorgio Napolitano ha già detto la sua, ora tocca a voi. Che libri consigliereste a Renzi, Berlusconi e Di Maio? Scriveteci a libri@ilfoglio.it per dirci quale secondo voi è il libro giusto da far leggere ai tre leader politici in quest'estate che si concluderà nell'autunno referendario. Redazione 20 LUG 2016
Non mi mancano le lucidatrici, ma ringrazio Nori “Una delle cose che mi mancavano, era un posto dove la domenica mattina in tutte le case si veniva svegliati dal rumore della lucidatrice, e dove c’erano i bicchieri infrangibili, e i telefoni a gettoni, e dove i maschi andavano al bar, e costituivano la famosa clientela dei bar”. Ringrazio Paolo Nori con “Le parole senza le cose”. 19 LUG 2016
Compagno Dovlatov. Martedì nel Foglio la prima puntata de "La valigia" Dopo Serenata di James M. Cain, l’estate letteraria del Foglio continua con La valigia, una raccolta di racconti di Sergej Dovlatov. Ebreo russo morto in esilio a New York a 49 anni, poco dopo il crollo del regime sovietico, Dovlatov è stato un dissidente sui generis. La lettura de La valigia ci accompagnerà fino a venerdì. Mariarosa Mancuso 18 LUG 2016
Magistrati che scrivono senza preoccuparsi delle prove Nel grande business dei libri sulla mafia ci sono entrati un po’ tutti, non soli i pentiti. Una lunga lista di pm ha riempito pagine che servono anche per sorreggere la fragilità di certi impianti accusatori. 18 LUG 2016
Paradosso: la tecnologia elimina i mediatori culturali con i nuovi media Già, che cos’è il sapere? Non è certo un blocco unico di materia omogenea. Una cosa è una notizia, una tabella statistica, una cosa diversa sono un’opera filosofica, una sinfonia. Il guaio arriva quando si mette tutto sullo stesso piano. Ma con le abitudini cambiano anche l’intensità e la qualità dell’attenzione, dell’investimento emotivo e mentale. Alfonso Berardinelli 17 LUG 2016
I lupi della Silicon Valley Facebook e Google come “House of Cards”. Un libro sul mondo di invidie e tradimenti dietro l’utopia tech. Un ex insider racconta il mondo del tech con la vena vendicativa del fuoriuscito da Scientology o del pentito di mafia. “Chaos Monkey” può essere un manuale su come diventare un imprenditore tech di successo, ma non un buon imprenditore. 11 LUG 2016