Quello che non torna nel libro sugli smartphone di Aldo Cazzullo Tesi: il telefonino e la rete sono il più grande rincoglionimento della storia dell’umanità, stando al padre. Antitesi: il telefonino e la rete sono parte della nostra vita e il nostro futuro, stando ai figli. E la sintesi? Eccola Antonio Gurrado 19 SET 2017
Scoprire l'innominabile attuale di Calasso in un breve racconto ottocentesco Ansia senza oggetto, catastrofi incombenti e cabale allegoriche Guido Vitiello 17 SET 2017
Che godimento, la spietata Annie Ernaux “Il posto” e “Gli anni”, per sentire, netta, “l’impressione del mondo” Marco Archetti 17 SET 2017
Premio Campiello alla romana Albertina Marzotto invita il circo letterario a casa sua, e quelli le rubano dodici asciugamani. Ah, gli scrittori! Giuseppe Fantasia 16 SET 2017
Ma i libri li legge ancora qualcuno? Sì, i veneti Una libreria piena di clienti. Di entrambi i sessi e di ogni età. Alle casse c’è la fila, perfino alla cassa dedicata alla cartoleria: se è un sogno, che nessuno osi svegliarmi 16 SET 2017
Gli scrittori low cost non acchiappano più lettori Perché rendere il libro un invidiabile genere di lusso è un'idea per diffondere la lettura Antonio Gurrado 15 SET 2017
Lettera di Lord Chandos di Hugo von Hofmannsthal, Marsilio, 185 pp., 15 euro Alessandro Litta Modignani 11 SET 2017
La grande domanda di Nabokov Un artista di questa statura ci costringe a domandarci se dagli anni Trenta la forma romanzo non sia divenuta qualcosa di simile a una superstizione Matteo Marchesini 11 SET 2017