Viva il collezionismo, conservatorismo purissimo Senza i collezionisti quasi tutti maschi e tutti invariabilmente fissati, tantissima bellezza si perderebbe perché i musei arrivano a giochi fatti. L'esempio di “Pagine da collezione” 13 NOV 2018
I fuochi d’artificio di Apollinaire Cent’anni fa moriva lo scrittore clown che tolse la punteggiatura alla poesia e alla vita Matteo Marchesini 12 NOV 2018
Pastorale democristiana Riti, miti, usi e costumi della razza dominante nella Prima Repubblica. Il nuovo libro di Filippo Ceccarelli Michele Masneri 12 NOV 2018
Majorino in pausa da assessore si dedica alle (buone) idee. Un libro L’Internazionale sovranista e come combatterla, oltre che la centralità della questione ambientale e la sostenibilità dello sviluppo Fabio Massa 11 NOV 2018
Viaggio nelle profondità del mondo antico L’amore non è un pranzo di gala. Il saggio di Nucci racconta di Odiseeo, Nausicaa, Elena e Socrate ma rivela molto di noi stessi 10 NOV 2018
Lo strabiliante Gian Carlo Fusco, cacciaballe di proporzioni omeriche La recensione di “Duri a Marsiglia”, nell'unica rubrica che vi dice come parlare di libri (senza perdere tempo a leggerli) Andrea Ballarini 10 NOV 2018
Noi genitori siamo uguali ai nostri figli? Abbiamo gli stessi eroi, gli stessi gusti e gli stessi festival. Sogno, incubo, o realtà nerd? Stefania Carini 09 NOV 2018
Viva Paolo Malaguti e viva la Pedemontana Elogio dello scrittore veneto che non è un ambientalista e dice sì alle grandi opere 09 NOV 2018
Bartleby lo scrivano (e altri racconti) Herman Melville Bompiani, 175 pp., 10 euro Alessandro Litta Modignani 08 NOV 2018