recensioni foglianti Il libro dei vulcani d’Islanda Leonardo Piccione Iperborea, 381 pp., 19,50 euro Giorgia Mecca 06 MAR 2019
recensioni foglianti Quella metà di noi Paola Cereda Perrone, 222 pp., 15 euro Flaminia Marinaro 06 MAR 2019
recensioni foglianti La principessa e i goblin George MacDonald Lindau, 216 pp., 16,50 euro Edoardo Rialti 06 MAR 2019
recensioni foglianti Romano Guardini. La vita e l’opera Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz Morcelliana, 512 pp., 35 euro Maurizio Schoepflin 06 MAR 2019
La grande cronaca dei nostri anni peggiori in un viaggio alle radici del populismo Goffredo Buccini racconta i ghetti d’Italia e le ragioni di Salvini e Di Maio 03 MAR 2019
La disperata voglia di libertà a sessantacinque gradi sottozero “Il caso Kravčchenko” è una delle testimonianze più dolenti mai scritte da un esule. Ci fa rivivere tre mesi di dibattimento, annotando ogni cosa in maniera furiosa e clinica. Fino a quel momento quasi nessuno conosceva i campi di lavoro sovietici Rinaldo Censi 03 MAR 2019
L’amicizia fra due donne che resiste alle onde del destino Il legame tra le protagoniste del romanzo di Francesca Pieri non si spezza mai, e supera ogni dramma. Restare umani si può 02 MAR 2019
La critica culturale langue e scandalizza. Un’altra forma di censura Assuefatti all’uso compulsivo di internet, non ci facciamo più tentare dai libri pericolosi Alfonso Berardinelli 02 MAR 2019
La contaminazione fra culture e mondi in una tazzina di caffè Secoli di ruberie, tradimenti, seduzioni, promesse disattese, dispute insensate su di una pianta. L’ultimo romanzo di Dave Eggers Antonio Gurrado 28 FEB 2019
Roberto Palpacelli e il suo tennis tra bisce, pere e redenzioni Aveva il talento dei grandi, tanto da conquistare Panatta e Bertolucci. Poteva essere il più forte di tutti, è rimasto il Palpa. Andate e ritorni di una vita al limite Marco Pastonesi 27 FEB 2019